GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] diarista.
Dopo il rientro a Roma, il 9 marzo 1816 Pio VII lo nominò commendatore dell'arcispedale di S. Spirito in Sassia 84, 87; Roma fra la Restaurazione e l'elezione di PioIX. Amministrazione, economia, società e cultura. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Forti): per S. Antonio a Buenos Aires il M. dipinse le ancone degli altari. In occasione della sosta modenese di papa PioIX (2 luglio 1857), il M. fu scelto per realizzare rappresentazioni di Allegorie; mentre, il 4 maggio 1860, Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] , varie lettere indirizzate dal C. alla moglie Carlotta Filicori, al rettore dell'università di Bologna e al pontefice PioIX sono conservate presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna tra i Manoscritti Santagata, X, 5; XX, 5691 ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] , e come tale capace di rispondere, alla prima occasione favorevole, ai richiami del patriottismo, fosse quello di PioIX nel 1848 o quello del Piemonte sabaudo nel 1859.
Sono da assegnare a questo filone, contraddistinto costantemente dalla ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] che suggerì furono giudicate troppo costose dalla commissione e dal papa stesso. La situazione precipitò nel marzo 1861 quando PioIX, conferito all'economo e segretario della R. Fabbrica di S. Pietro monsignor Domenico Giraud il titolo di visitatore ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] marzo 1848 - luglio 1849), a cura di C. Baudi di Vesme, Torino 1951, pp. 151 s.; G. Natali, G. M. ministro di PioIX, poeta e dantista, in Siculorum Gymnasium, VI (1953), pp. 59-75; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia. L'Ottocento, parte I, Milano ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] a Roma nel carcere di via Giulia, poi a Civita Castellana, fino all’editto di perdono per i reati politici emanato dal nuovo papa PioIX nel luglio del 1846.
L’attività politica di Serpieri riprese fra la fine del 1848 e l’inizio del 1849 con la fuga ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] che, sebbene riunito nel partito clericale, era escluso dalla vita politica nazionale per effetto del non expedit pronunciato da PioIX nel 1868. Dopo che il 17 ottobre 1904, in vista delle elezioni politiche, una delegazione bergamasca ottenne l ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] 101) e un atteggiamento deistico che non escludeva richiami al Vangelo, accompagnati peraltro da aspri attacchi alla ‘falsa religione’ di PioIX (lettera a Giovanni Borghetti, 25 marzo 1852; pp. 104-106). In ogni caso, il posto della fede materna nel ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] 309), decorazione, questa, distrutta in seguito ai cambiamenti apportati al palazzo in epoca napoleonica e poi al tempo di PioIX.
La decorazione della galleria del Quirinale fu una delle imprese pittoriche più importanti del momento a Roma, che vide ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...