CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] cessò dall'incarico che gli era costato tanta fatica e gli aveva dato così poche soddisfazioni.
Dopo la fuga di PioIX da Roma, per interessamento del Mamiani, divenuto ministro degli Esteri, il C. fu designato il 5 dicembre a svolgere incarichi ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] . Assunto il comando del VI battaglione fucilieri con il grado di maggiore, Pietramellara, disobbedendo come Durando agli ordini di PioIX, prese parte con i suoi uomini alla prima guerra d’indipendenza e partecipò alla difesa di Vicenza fino alla ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] i giovani tornati delusi dalla guerra contro l'Austria.
Non fu più possibile per Ciceruacchio ignorare l'involuzione reazionaria di PioIX fuggito a Gaeta: stentò a lungo ad accettare la nuova situazione di una Roma priva del suo pontefice e di una ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] (1877), in Doctor communis, XXXVIII (1985), pp. 151-180; Id., Il card. L.M. P. e la commemorazione di PioIX del 1894, in PioIX, XV (1986), pp. 170-209; L. Fiorani, Modernismo romano, 1900-1922, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 1990 ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] . di G. Maioli, Faenza 1955, pp. 353 s., e A. Monti, Vittorio Emanuele II, Milano 1941, pp. 390 s., vedi P. Pirri, PioIX e Vittorio Emanuele dal loro carteggio privato, II, 2, Roma 1961, p. 312, nota 1. Per nuovi interventi del re a favore del B ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] Arte e storia, 30 apr. 1890, p. 83; E. Silvestri, L’Istria, Vicenza 1903, pp. 536-538; L. Ferretti, Il sepolcro di PioIX, in Roma, nell’antico nartece della Basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, Firenze 1915, pp. 69-77 passim; A. Cappellini, Rovigo ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] cosa che avvenne il 7 febbr. 1849. Ebbe quindi un ruolo decisivo nello spingere Leopoldo II a trasferirsi a Gaeta presso PioIX e Ferdinando II, anziché in Piemonte, come aveva inizialmente previsto.
Dopo la caduta di Guerrazzi consigliò al marito di ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] equipaggi di navi olandesi all'ancora in quel porto. Il 7 luglio 1867, insieme con altri 204 martiri, venne beatificato da PioIX.
Nella raccolta Lettere annue..., Napoli 1621, alle pp. 173-254 e 277-355 sono pubblicate la Lettera annua, scritta al M ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] delle domenicane di Lucca, volle incontrare segretamente PioIX, in visita alla città.
Trasferitasi definitivamente nel 16 apr. 1932, pp. 433-454; M.T. di S., in La Provincia di Lucca, IX (1879), 20, suppl. del 24 luglio, pp. 1 s.; C. Sardi, M.T. ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] e religiosa rispetto al secolo decimonono (Firenze 1876). Essa comparve su La Scuola Cattolica del 1876 e incontrò il favore di PioIX, che volle l'A. a Roma, nel 1877, come professore di teologia morale nel seminario urbano di Propaganda e minutante ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...