BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] il colonnello Grandoni a organizzare i reduci in un battaglione, in cui militò col grado di tenente. Dopo la fuga di PioIX fu inviato a Terracina e quindi a presidiare Corneto. Quando i Francesi sbarcarono a Civitavecchia si portò con rapida marcia ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] atto di clemenza; ma, stando a quel che attesta Alfredo Comandini nelle suo note alle Memorie paterne, la grazia accordata da PioIX il 21giugno 1865 fu in gran parte dovuta all'intervento di un ebanista faentino, G. B. Gatti, che, amico d'infanzia ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] alla costruzione e assumere il comando di una nuova pirocorvetta, "L'Immacolata Concezione", destinata ad uso personale di PioIX.
Il periodo fiorentino fu per il C. denso di studi: furono infatti gli anni in cui venne elaborando, attraverso ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] , A-Z, Milano 1931, pp. 713 s.; E. Michel, G. T., ibid., IV, Le persone, R-Z, Milano 1937, pp. 441 s.; PioIX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, III, La questione romana. Dalla Convenzione di settembre alla caduta ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] il suo carattere vivace, nel clima che s'era venuto a creare in Italia con le delusioni per la politica di PioIX. Sono in realtà scene di genere - una specie di quadri storici di contenuto feriale - realizzate con un cromatismo che, pur sentendo ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] Costanzi di Roma, di cui una, il Goffredo Mameli di L. d'Ambra e G. Lipparini (10 ottobre, nella parte di PioIX) non soddisfece la critica, mentre le altre attestarono la sua duttilità di interprete, tragico in Fiamme nell'ombra di E. A. Butti ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] entusiasmi dei liberali italiani, anzi, a suo dire, fin dal giugno '47 previde che la sua politica poco accorta avrebbe costretto PioIX a rifugiarsi a Gaeta (lettera a P. P. Parzanese, Avellino 23 genn. 1849). Fu, quindi, tra i più zelanti esecutori ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] di anni visse lontano dalla vita politica e militare, fino a quando, nel 1847, fu chiamato a Roma da PioIX per riorganizzare l'armata pontificia. Allo scoppio della prima guerra d'indipendenza ebbe il comando supremo delle truppe pontificie inviate ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] . Nel complesso, i risultati della sua azione furono però modesti, soprattutto dopo che, alla fine di aprile del 1848, PioIX sconfessò la lega degli Stati italiani, segnando il fallimento della prospettiva di un’unificazione dell’Italia su base ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] anni 1830 Ramorino visse a Parigi. Nel 1847 il generale ritenne che fosse suonata la sua ora. Offrì la sua spada prima a PioIX poi a Carlo Alberto, ma invano. Dopo che, nel marzo del 1848, il re di Sardegna lo aveva amnistiato, Ramorino rientrò in ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...