FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] , Roma 1948, II, pp. 407-413; L.M. Manzini, Ilcard. L. Lambruschini, Città del Vaticano 1960, ad Indicem, e G. Martina, PioIX (1846-1850), Roma 1974, e (1851-1866), ibid. 1986, ad Indices. Sulla missione parigina: J.P. Martin, La nonciature de Paris ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] importante evoluzione della devozione cattolica verso forme più popolari e collettive, che si svilupperà sotto il pontificato di PioIX.
In realtà l'ostilità all'Amicizia, motivata anche da questioni di carattere personale costituite dalle gelosie e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] storia degli antiquari romani nel Settecento, in MEFRA, CXI (1999), pp. 827-845; D. Pacchiani, Un archeologo al servizio di PioIX: Pietro Ercole Visconti (1802-1880), in Bollettino dei musei e gallerie pontificie, XIX (1999), pp. 113 s.; P. Liverani ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] predicatori francesi del XIX secolo. Insieme, i tre fratelli pubblicarono nel 1877, in occasione del giubileo episcopale di PioIX, Il sincero cristiano ed i suoi doveri verso Gesù Cristo, la Chiesa e lo Stato. Molte delle predicazioni confluirono ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] y la dominación española. Estudio de la época colonial, Buenos Aires 1935; P. de Leturia, El viaje en América del futuro pontefice PioIX, 1823-1825, Roma 1943; Viajeros pontificios al Rio de la Plata y Chile 1823-1825. La primera misión pontificia a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] la missione degli apostoli per l'attuale sala degli Ambasciatori nel palazzo del Quirinale a Roma, commissionata da PioIX al Minardi. Successivamente, ma presumibilmente entro lo stesso decennio, eseguì anche l'affresco con La caduta degli angeli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] da Torino: Ibid., Segr. di Stato, 1866, rubr. 165, fasc. 3, prott- 43-103, 43-180, 43.229; una lett. a PioIX, Ibid., Arch. PioIX, Oggetti vari, 198. Le 58 lettere al card. Amat e a P. Braschi in Roma, Museo centr. del Risorgimento, busta 213, cart ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] rappresentanti degli Stati italiani un nuovo indirizzo per chiedere al papa di non abbandonare la causa nazionale. Contrario alla fuga di PioIX da Roma il 24 novembre, tre giorni dopo pronunciò un Discorso funebre pei morti di Vienna in cui fece l ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] ricca "prelatura Ercolani", che dopo molti contrasti venne attribuita ai cugini Mastai Ferretti e aggiudicata da Leone XII al futuro PioIX.
L'E. morì a Roma il 10 dic. 1825.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Interni (indice ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] 772-705 a.C.) a Ν di Ninive e donati a PioIX da Giovanni Benni.
Una recente revisione del materiale ha condotto 1935 in seguito al dono che il Marchese Benedetto Guglielmi fece a Pio XI), si è aperta per il Museo Gregoriano Etrusco una nuova fase ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...