COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] 204 s.; L. Patetta, L'archit. dell'eclettismo, Milano 1975, pp. 298, 299; G. Spagnesi, L'archit. a Roma al tempo di PioIX, Pomezia 1976, p. 265; E. Gottarelli, Urbanistica e architettura a Bologna agli esordi della unità, Bologna 1978, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] pp. 48-54, 80 s., 96, 230, 235-244, 259-263; A. Vigevano, La fine dell’esercito pontificio, Roma 1920, pp. 187-211; P. Pirri, PioIX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, Roma 1944, pp. 12 s., 29, 54-56; II, ibid. 1951, pp. 3-5, 32; R ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] per Le Monnier i pamphlets scritti successivamente dall'uomo politico piemontese.
Nel giugno 1846 gli entusiasmi seguiti all'elezione di PioIX tolsero le ultime perplessità al G. il quale, con il viatico del Capponi e l'aiuto di Cristina Trivulzio ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] della restauraz. del governo pontif., I,Firenze 1868, pp. 258 s., 266, 277, 289, 297 s., 384, 406 s.; R. Quazza, PioIX e M. d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, II, Modena 1954, ad Indicem. Sulla partecipazione al governo Troya: G. Paladino, Il ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] più a condividerne le idee. Scettico inizialmente su PioIX, accettò il parere del Petitti secondo cui " Epistolario, VII, a cura di C. Pischedda, Firenze 1982, pp. 350-352, 362-367; IX, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, ibid. 1984, pp. 417 s.; ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] tra la duchessa e i suoi sudditi. Ma la generale commozione che percorse l'intera penisola dopo i primi atti di governo di PioIX raggiunse anche il piccolo ducato padano: a Parma, nel giugno 1847, si verificarono incidenti di una certa entità tra i ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] del cimelio biblico con le proprie forze sembrava ormai un punto d'onore per la S. Sede e il suo prestigio. PioIX la decise e, dopo qualche prova meno riuscita di riproduzione fototipica, fu scelta la tipografia di Propaganda Fide, rilevata da poco ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] 95); se E. Aroux ritenne di dover denunziare a PioIX la sua convinzione che l'opera dantesca era piena di qui con simile è sepolto, che i monimenti son più e men caldi (If IX 127-131), mentre si avverte che le tombe son ben più cariche di quanto si ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] . 13; H. Jedin, Storia della Chiesa, VIII, 1, Milano 1977; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, in Storia d'Italia (UTET), XIV, Torino 1978, pp. 505, 569, 583; M. Heimbürger Ravalli, Disegni di giardini e opere minori ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] che ne esaltava la dedizione alla causa nazionale; impiegato nella legione garibaldina, dimostrò il suo valore.
L’elezione di PioIX e le riforme attuate da Carlo Alberto lo indussero nel febbraio 1848 a tornare in patria precedendo di qualche ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...