Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] sull’opinione pubblica che è la prima dispensatrice della forza morale. D’Azeglio intravede – specie dopo il programma di PioIX – la possibilità per il partito moderato di non essere più percepito come fazione ma come opinione nazionale italiana.
L ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] ’occupazione di Roma, la questione del rito, rilevante per il loro rapporto con la Chiesa romana. Nel 1861 PioIX, con l’enciclica Amantissimus humani generis, concedeva agli ortodossi convertitisi al cattolicesimo l’esenzione dal rito romano. Questo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] 1845, nel 1846 sposò Olympe. Nel 1847 compose un notevole Tantum ergo, e in seguito all’elezione di papa PioIX acconsentì a scrivere qualche composizione celebrativa. Un incidente occorso durante i moti del 1848 – fu pubblicamente tacciato di essere ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] fino ai giorni nostri, I-VIII, Roma 1869-1876; G.B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice omaggio alla Santità di Papa PioIX, Roma 1877, pp. 79-129; E. De Ruggiero, Catalogo del Museo Kircheriano, Roma 1878; J. Ficker ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Kate, che nell’autunno fu condotta dalla coppia a Osimo allorché Nicolini decise di usufruire dell’amnistia concessa dal nuovo papa PioIX per porre fine al suo esilio.
Stabilitosi in seguito a Roma, si riconsacrò a tempo pieno all’attività politica ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] furono commissionati la cappella di S. Nicola, a sinistra entrando, e due anni dopo l’altare maggiore, poi restaurato da PioIX alla fine degli anni Cinquanta del secolo.
Il primo interesse di Valadier per i teatri si concretizzò quando, nel dicembre ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] principio la Chiesa cattolica. Neppure la breve stagione del neoguelfismo intaccò questa posizione: per la Costituzione concessa da PioIX nel 1848 la religione cattolica era condizione necessaria al godimento dei diritti politici (art. 25), mentre ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] rimase in vigore fino al 1867, quando papa PioIX, infine, lo abolì). Forse mentre U. si 90, 308, 317-19, 322-23, 330-31, 338, 353-56, 363-64, 369, 402-03, 449, 465; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, pp. 25, 61, 85-8, 118, 184, 205, 228, 274, 284 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] , in Dict. de spiritualité, ascétique et mystique…, X, Paris 1980, pp. 305-307; C. Falconi, Il giovane Mastai. Il futuro PioIX dall'infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione 1792-1827, Milano 1981, ad ind. (in partic., pp. 462-492); Id., L ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] livelli: ne è un esempio la dotta lezione Da Ildebrando a PioIX tenuta alla Società filotecnica di Torino nel 1884, dove la comparazione il Dettato di Gregorio VII e il Sillabo di PioIX viene usata per evidenziare la capacità di interpretare lo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...