Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] p. 333.
83 P. Prodi, Il sovrano pontefice, cit., p. 350.
84 Ibidem, p. 349.
85 G. Martina, PioIX (1846-1850), Roma 1974, pp. 534-535; cfr. P. Marangon, PioIX e le «Cinque piaghe» di Antonio Rosmini, in Il Papato e l’Europa, cit., pp. 297-318.
86 R ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] la diffusione del progetto neoguelfo di una confederazione degli Stati italiani presieduta dal papa e soprattutto con l’elezione di PioIX al soglio di Pietro nel 1846. Le prime scelte del nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] del XIX e XX secolo, cit., pp. 17-27.
87 Bollario
88 Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740. PioIX (1846-1878), IV, Città del Vaticano 1993, p. 492.
89 Le vie di Dio. I pellegrinaggi nel mondo moderno. Dalla fine del ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Cfr. G. Chiosso, Profilo storico della pedagogia, cit.; G. Tognon, Stato e Chiesa nell’educazione. Il magistero pontificio da PioIX a Giovanni Paolo II, in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici, a cura di N. Galli, Milano ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] un millennio e più, era finito come una monarchia dell’Ancien régime. La rivendicazione dei papi, a partire da PioIX fino a Pio XI, si sviluppa sempre più sul tema della libertà del pontefice da ogni potere civile più che sulla restituzione dei ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] possono ricordarsi i duri anatemi di Gregorio XVI contro il «deliramentum» della libertà di coscienza113, confermati nel Sillabo di PioIX (1864)114. I toni sembrano attenuarsi, ma la condanna nel fondo rimane, con Leone XIII, che distingue la ‘tesi ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] modello tedesco nel “cattolicesimo politico” italiano del ’900, Roma 1994, pp. 3 segg.
22 G. Ignesti, Francia e Santa Sede tra PioIX e Leone XIII, Roma 1988, il quale ripropone un’avveduta rilettura delle tesi di E. Lecanuet, L’Église de France sous ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] presenti anche vescovi al di fuori della provincia, di sedi episcopali delle Marche e dell’Umbria. L’indicazione di PioIX fu raccolta esplicitamente dall’arcivescovo di Ravenna che promosse l’incontro di Imola del 1849 e il concilio provinciale del ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Mirari Vos (1832) e Singulari Nos (1834) di Gregorio XVI, fino ad arrivare alla Quanta cura (1864) di PioIX, dove si allegava il famoso Sillabo di affermazioni messe all’Indice13, accompagnate da altrettanto severe condanne del comunismo fin dal ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] nei suoi intenti originari, fu quello dell’Ernani verdiana. In occasione dell’elezione nel 1846 di papa PioIX, evento carico di promesse per i patrioti italiani, nella provincia pontificia iniziavano ad allentarsi i due principali meccanismi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...