Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] che il papa era un cane, ma che, almeno sotto le spoglie di un cane, c’era ormai a Roma un PioIX che distribuiva Bibbie.
Perché la Bibbia è sempre, per tutti questi evangelici, di qualunque estrazione denominazionale, l’unica cosa che veramente ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] relativi indirizzi musicali monocromi e ben piantati entro il solco della tradizione; ciò soprattutto fino alla morte di PioIX nel 1878, periodo che corrispose ad un’arcigna impenetrabilità rispetto ai rivolgimenti storici e alle nuove tendenze. Ma ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] della stessa testata, in data 14 ottobre 1874, il discorso pronunciato da PioIX alle donne cattoliche romane.
9 Cfr. Come gli elettori cattolici domenica possono eleggere PioIX, «Il Diritto cattolico», 5 novembre 1876.
10 ASV, Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ultimi due secoli, Vita e pensiero, Milano 2003.
G. Acquaderni, Ricordi ai suoi amici, Ave, Roma 1977.
R. Aubert, Il pontificato di PioIX, in Storia della Chiesa, iniziata da A. Fliche e V. Martin e continuata da G.B. Duroselle e E. Jarry, 21° vol ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] 1848, che aveva provato a conciliare il papato con la rivoluzione nazionale ed era fallito in seguito al rifiuto di PioIX di appoggiare la Prima guerra di indipendenza, il dissidio tra la Chiesa cattolica e il movimento liberale divenne sempre più ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] formula viene usata nella Qui pluribus, una delle prime encicliche di PioIX (1846):
«Bisogna che la ragione umana, per non esser che viene attribuito dal magistero al «rationabile obsequium» da PioIX. Ma da questo differisce anche l’uso di Manzoni ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] era dunque niente di nuovo, ma il déjà vu prese contorni rivoluzionari quando l’ascesa al soglio, nel 1846, di PioIX, un papa che si diceva attento alla questione nazionale, parve d’improvviso confermare l’intuizione che solo il pontefice avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] 1568 e il 1614 con l’edizione rinnovata dei sei libri liturgici ufficiali3.
Al di là del concilio Vaticano I (convocato da PioIX il 29 giugno 1868, celebrato tra l’8 dicembre 1869 e il 18 luglio 1870, in quattro sessioni, fu chiuso ufficialmente nel ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] causa italiana, ma dopo i fatti del 1848-49 ci fu verso di essa una sostanziale chiusura (non si dimentichi che PioIX ridusse allo stato laicale il frate che aveva somministrato gli estremi sacramenti a Cavour morente nel giugno 1861!). Già nel 1868 ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] . 367.
48 «103 anni fa, il 13 maggio 1871: legge delle Guarentigie. Questa sera è una nuova Porta Pia. Anche Paolo VI, come PioIX, ha voluto avere la sua»: G.F. Pompei, Un ambasciatore, cit., p. 376.
49 AB, IV.74.
50 Pompei, Un ambasciatore, cit., p ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...