L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] uscì finalmente dal buio che l'aveva avvolta dopo la morte di Bosio. Nel 1851 fu istituita da parte di PioIX la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, incaricata della tutela e della esplorazione scientifica delle catacombe. G.B. De Rossi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , Roma 1944, p. 122.
5 «E pel papa e pel re. La Savoia resti al re di Sardegna e le Romagne a PioIX. Chi sostiene questa politica abbia i voti degli elettori, chi nutre altre idee venga rigettato come nemico della monarchia e del cattolicesimo», «L ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’astro di Antonio Rosmini riassume in sé tutte le contraddizioni di quel momento di instabile equilibrio che vide papa PioIX diventare per un brevissimo momento l’ideale promotore e presidente di una federazione italiana per diventare subito dopo il ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] dei vescovi umbri, cit., pp. 267-272.
62 Cfr. ad esempio la lettera pastorale di Zanardi di Guastalla nel 1862.
63 G. Martina, PioIX (1851-1866), cit., pp. 133-138.
64 Per il periodo 1860-1878 sono ancora validi i lavori di F. Fonzi, I vescovi, in ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] città italiane durante cerimonie analoghe. Lizier arriva a commisurare l’accaduto agli scontri oltraggiosi attorno alle spoglie di PioIX. Il vero bersaglio delle contestazioni è l’innominato Adeodato Piazza, ma qui scatta — e da parte cattolica si ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] suoi argomenti in favore della persistenza del dominio temporale del papa è la lettera apostolica Cum catholica Ecclesia, emanata da PioIX (1846-1878) il 26 marzo 1860, quando dunque a poco a poco gli Stati pontifici incominciano a sgretolarsi23 per ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] fede».
Il rilancio dello spirito missionario della Chiesa italiana si concretizzò quindi sulla scia degli impulsi dati da PioIX in occasione del concilio Vaticano I e avrebbe seguito una costante crescita durante i tre pontificati successivi, lungo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Cristo con ai lati la Vergine e s. Nicola, sono raffigurati a destra l’Arcangelo che combatte con il drago e a sinistra PioIX sulla nave, «figura della Chiesa militante», nell’atto di remare e portare al sicuro il clero e il popolo di Roma verso la ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , p. 319.
30 F. Traniello, Da Gioberti a Moro. Percorsi di una cultura politica, Milano 1990, pp. 43-62; D. Menozzi, I gesuiti, PioIX e la nazione italiana, in St.It.Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti, P. Ginsborg, 2007, pp. 451-478 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , un ex frate barnabita dalle visioni giobertiane, che nel 1848 si era reso conto dell'illusorietà delle speranze in un PioIX 'liberale', eccitando, come alcuni suoi colleghi, con la sua predicazione nazionalista e anticuriale le masse delle città e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...