Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] truppe francesi per soffocare la repubblica romana guidata da Mazzini e difesa da Garibaldi e riportare al potere PioIX, e assegnando alle scuole cattoliche il monopolio dell’istruzione elementare e secondaria. Quando l’Assemblea legislativa rifiutò ...
Leggi Tutto
Borgatti, Francesco
Uomo politico (Corpo Reno, Ferrara, 1818 - Firenze 1885). Laureatosi, nel 1842, in giurisprudenza all’università di Bologna, cominciò a impegnarsi nella vita politica nel nuovo clima [...] seguito all’elezione di PioIX. Nel maggio del 1848 gli fu affidato il segretariato generale del ministero degli Esteri, incarico che mantenne anche durante la Repubblica romana. Dopo l’ingresso dei francesi a Roma, costretto ad abbandonare la città, ...
Leggi Tutto
Casoni, Giambattista
Pubblicista (Bologna 1830 - ivi 1919). Consulente legale della Curia bolognese, esponente di spicco del cattolicesimo intransigente, fu particolarmente impegnato nel campo della [...] e membro del consiglio direttivo nel 1890. Dal 1890 al 1901 diresse «L’Osservatore romano». Dopo il 1904, Casoni si dedicò a opere di carità e di assistenza sociale. Venne nominato cavaliere da PioIX e commendatore dell’Ordine Piano da Leone XIII. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] udiendo che i soliti fischi e le solite grida di allegrezza, e i versi cantati in coro. Viva l'Italia, Viva la libertà, Viva PioIX, e Dio che l'ha mandà, Viva la città, ecc. Così fin dopo la mezza notte giravano gruppi di gente, senza il minimo ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] . Cf. la lettera Quo impensiore, nr. 855.
317. Cf. B.L. Zekiyan, Il monachesimo mechitarista, p. 239.
318. Cf. G. Martina, PioIX (1867-1878), p. 87.
319. Cf. ibid., p. 88.
320. Cf. ibid.
321. Nella sua "relatio ad limina apostolorum" del 1897 Sarto ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della congregazione mariana presso il patronato PioIX nella popolare e operaia parrocchia di -1988, pp. 1-3, 261-284; Bruno Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, in La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, a cura di Silvio Tramontin, Venezia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 1836 al 1890, Napoli 1999.
55 B. Lai, Finanze e finanzieri, cit., pp. 23-24.
56 La pratica in ASV, Fondo particolare di PioIX, b. 29, f. 4.
57 Nel senso che fino a tale data le molte centinaia di istituzioni assistenziali della città provvedevano ai ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , compresi Agostino e Tommaso d’Aquino, e quattro papi del XIX secolo: Leone XII (1823-1829), Gregorio XVI (1831-1846), PioIX (1846-1878), Leone XIII (1878-1903)112. Noonan ha recentemente notato che, fino al 1964, i funzionari113 e i teologi 114 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , a Venezia come altrove negli Stati italiani, assumeva connotazioni politiche che divennero sempre più esplicite dopo l’elezione di PioIX. Alcuni soci impressero un ruolo più pubblico e impegnato all’Ateneo Veneto e all’Istituto Veneto: il primo fu ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] stato pontificio, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 55, 2001, pp. 59-108; Id. Problemi pastorali a Roma nell’età di PioIX, in La comunità cristiana a Roma, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...