SILVANI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Bologna il 16 marzo 1783, morto ivi il 3 dicembre 1847. Professore di testo civile nell'università di Bologna dal 18 ottobre 1824, scoppiato [...] , fu liberato nel luglio e costretto all'esilio in Francia. Tornato nel 1846 a Bologna per effetto dell'amnistia di PioIX, che lo chiamò a far parte della commissione per la sistemazione dei codici civile e penale, fu reintegrato nella cattedra ...
Leggi Tutto
SION, Suore di Nostra Signora di
Luigi Giambene
Istituto religioso femminile, il cui vero nome è Congregazione di Nostra Signora di Sion, fondato a Parigi nel 1843 da Alphonse-Marie Ratisbonne (morto [...] e Francia; nel 1934 ne possedevano 48. La congregazione, che segue la regola di S. Benedetto, ebbe il beneplacito di PioIX nel 1847, e nel 1868 ottenne l'approvazione dell'istituto e delle costituzioni. L'associazione dei Preti missionarî di Nostra ...
Leggi Tutto
PITRA, Jean-Baptiste-François
Giuseppe De Luca
Cardinale, nato il 1° agosto 1812 a Champforgeuil (Saône-et-Loire), morto a Roma il 9 febbraio 1889. Ordinato sacerdote nel dicembre del 1836, insegnò [...] collaborò col Migne alla sua Patrologia e, dopo un giro attraverso l'Europa, raccolse i materiali dello Spicilegium Solesmense. Nel 1858 PioIX lo inviò a scopo di ricerche in Russia; nel 1861 lo chiamò a Roma, il 16 marzo del 1863 lo creò cardinale ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Enrico Besta
Giurista piemontese, oriundo olandese, morto nell'ottobre 1874 a Torino. Sin dal 1844, chiamato a insegnare diritto canonico nello studio di Torino, pubblicava [...] alle tendenze liberaleggianti, non piacquero ai curialisti. Ebbe il suo quarto d'ora di celebrità quando il 22 agosto 1851 PioIX con apposito breve ne condannò le dottrine.
Egli si difese con una lettera ai suoi concittadini; ma dovette abbandonare ...
Leggi Tutto
GALLESE, duchi di
Raffaello Morghen
, Titolo dei discendenti del ramo romano della famiglia degli Altemps, in cui favore Sisto V eresse in ducato l'antica città di Gallese (1585), acquistata con le [...] VII confermò agli Altemps il ducato di Gallese, che nel 1861 passò, per concessione di PioIX, agli Hardouin nella persona di Giulio, marito di Lucrezia Alessandrina, duchessa di Gallese e vedova di Mario Aniceto Altemps, ultimo della famiglia. Fra ...
Leggi Tutto
HARCOURT, François-Eugène-Gabriel, duca di
Mario MENGHINI
Uomo politico e diplomatico francese, nato a Jouy-en-Josas (Seine-et-Oise) il 22 agosto 1786, morto a Parigi il 2 maggio 1865. In gioventù percorse [...] alla rivoluzione di febbraio (1848), e dal governo provvisorio fu inviato ambasciatore a Roma, dove s'adoperò per persuadere PioIX a non ostacolare il movimento liberale dello stato pontificio; e quando avvenne l'uccisione di Pellegrino Rossi (15 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Berchmans, santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque a Diest, nel Brabante meridionale, il 13 marzo 1599. Nel 1616 si rese gesuita a Malines, donde nel 1618, compito il noviziato, partiva per Roma [...] Kostka e Luigi Gonzaga, il terzo degli studenti gesuiti canonizzati per l'innocentissima vita e la perfetta osservanza regolare. Beatificato da PioIX nel 1865, Leone XIII lo santificò il 15 gennaio 1888. La chiesa di S. Ignazio a Roma ne conserva le ...
Leggi Tutto
MARGHERITA MARIA Alacoque, santa
Galileo Venturini
Nacque il 22 luglio 1647 a Lhautecour presso Autun. Il 20 giugno 1671 si fece religiosa nel monastero della Visitazione a Paray-le-Monial, poco distante [...] lettere in cui incoraggia la devozione prediletta (ne sono state pubblicate 142), e 78 altre operette spirituali.
Fu proclamata beata da PioIX il 18 settembre 1864, e santa da Benedetto XV il 13 maggio 1920.
Bibl.: A. Hamon, Vie de la bienheur. M ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Gaston de
Giuseppe De Luca
Nato a Parigi il 15 aprile 1820, morto ivi il 9 giugno 1881. Addetto d'ambasciata a Roma e pittore, nel 1847 fu ordinato sacerdote. Si dedicò all'apostolato fra [...] il popolo. Uditore di Rota e confidente di Napoleone III e di PioIX, fu a Roma per quattro anni sino al 1856: sofferente d'occhi, tornò allora a Parigi, riverito dal mondo cattolico d'allora. Fece molto per associazioni religiose e devote; scrisse ...
Leggi Tutto
GARCÍA de QUEVEDO, José Heriberto
Scrittore e giornalista spagnolo, nato a Coro (Venezuela) nel 1819, morto a Parigi il 6 giugno 1871. A Madrid collabarò a giornali monarchici e alcuni ne diresse. Cattolico [...] e tradizionalista, aderì agl'ideali neoguelfi (Odas á PíoIX y á Italia, 1848), e del romanticismo accettò gli interessi per la poesia storica e per il contenuto filosofeggiante.
I suoi poemi simbolici e umanitarî (Delirium, 1850; Segunda vida, e El ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...