MARET, Henri-Louis-Charles
Prelato francese, nato a Merqueis (Lozère) il 20 aprile 1805, morto a Parigi il 16 giugno 1884. Ordinato sacerdote nel 1830, fece parte del gruppo de L'avenir; in seguito alla [...] si opponesse all'annunciata pubblicazione di un Sillabo (e a pubblicazione avvenuta, indirizzò una lettera polemica a PioIX); e un altro (1867) per studiare la questione del Concilio ecumenico. Annunciato questo ufficialmente, pubblicò: Du concile ...
Leggi Tutto
ROOTHAAN, Joannes Philipp
Pietro Tacchi Venturi
Fu il XXI generale della compagnia di Gesù. Nato in Amsterdam il 23 novembre 1785, studiò sotto il celebre latinista van Lennep; nel 1804 emigrò nella [...] per aggregarsi alla Compagnia di Gesù, ricostituita in Russia da Pio VII il 7 marzo 1801. Ordinato sacerdote in Polock nel 1812 questione dello studio dei classici; fu in profonda stima presso PioIX, Carlo Felice, Carlo Alberto. Morì l'8 maggio 1853 ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota, nato a Bologna il 5 ottobre 1791. Divenuto avvocato e libraio, e legatosi presto con gli elementi avversi al dominio papale, partecipò alla rivolta [...] del 1846 a Firenze, si gettò nelle polemiche del periodo riformistico e fu tra i pochi che non si entusiasmarono per PioIX. Si trasferì poi a Roma, collaborò alla Bilancia e fu in Pesaro direttore di polizia (aprile 1848). Fuggito il papa, il ...
Leggi Tutto
SPADA de' Medici, Lavinio
Federico Millosevich
Letterato, poeta, uomo politico e mineralogista, nato a Macerata il 12 agosto 1801, morto a Firenze il 24 dicembre 1863. Autore, in gioventù, di versi [...] , divenne prefetto delle armi sotto Gregorio XVI e tenne l'ufficio col titolo di presidente delle armi nel ministero costituito da PioIX nel 1847. Ritiratosi in seguito a vita privata si dedicò negli ultimi anni di vita a studî di botanica.
L'amore ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona Raimondo Berengario, conte di [...] notevole influenza nella vita politica del suo paese. Saverio (1820-1874), militare in gioventù, fu ordinato sacerdote nel 1848. PioIX lo nominò ministro delle armi nel 1860, e in tale qualità egli cercò di organizzare un esercito di cattolici e di ...
Leggi Tutto
ULLATHORNE, William
Pio PASCHINI
Nacque il 7 maggio 1806 a Poklington (Yorkshire). Pronunciò i voti fra i benedettini il 5 aprile 1825 col nome di Bernardo. Divenuto prete nel 1831 accompagnò il p. [...] centrale in Inghilterra; ebbe grande parte nel preparare la restaurazione della gerarchia cattolica in Inghilterra che fu compiuta da PioIX il 9 settembre 1850 e fu nominato vescovo di Birmingham, diocesi che governò poi con grande zelo fino al ...
Leggi Tutto
HERGENRÖTHER, Joseph von
Storico della Chiesa e cardinale, nato a Würzburg il 15 settembre 1824, morto nell'abbazia cisterciense di Mehrerau (Lago di Costanza) il 3 ottobre 1890. Fu a Roma allievo del [...] al famoso scritto Der Papst und das Concil di I. Döllinger (Antijanus, Friburgo in B. 1870). Prelato domestico di PioIX (1877), fu due anni dopo eletto cardinale diacono e nominato prefetto degli Archivî vaticani.
Delle sue numerosissime opere ...
Leggi Tutto
SPADA-POTENZIANI
Giorgio De Gregori
. I Potenziani, oriundi di Rieti e delle Marche, non annoverano personaggi ragguardevoli prima di un monsignor Giovanni da Rieti, eletto commendatore di S. Spirito [...] il cognome di Grabinski e assunse e trasmise ai suoi figli il cognome e le armi dei P. Fu creato principe P. da PioIX e nel 1891, di motu proprio, dal re Umberto I. Fu senatore del regno e sposò donna Maria Spada Veralli e Ravaschieri, sorella ...
Leggi Tutto
SCHÜCKING, Levin Christoph
Bruno Arzeni
Scrittore tedesco, nato il 6 settembre 1814 a Klemenswerth (Vestfalia), morto il 31 agosto 1883 a Pyrmont. Dei moltissimi suoi romanzi, per lo più storici, spesso [...] (Luther in Rom, 1870). Frutto della sua attività giornalistica è la Römerfahrt (1848), cronaca delle tentate riforme di PioIX. Ammiratore dell'Italia, pubblicò nel 1851 una copiosa antologia di poesie (Italia) di argomento italiano. Importante fu ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Giuseppe De Luca
Sacerdote teatino, nato a Palermo l'8 dicembre 1792 di nobile famiglia, morto a Versailles il 2 agosto 1861. Entrato fra i teatini nel 1817, cominciò come predicatore [...] uomini più eloquenti del suo tempo. Combatté, da giovane, La Mennais; andato in Francia, rivaleggiò con il Lacordaire. All'avvento di PioIX, il Ventura cominciò a farsi un nome di politico e di liberaleggiante: stava per l'idea guelfa e per una ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...