PEREZ, Francesco Paolo
Patriota e letterato, nato a Palermo il 19 marzo 1812, morto ivi il 17 febbraio 1892. Impiegato presso il Ministero luogotenenziale, fu tra coloro che auspicavano il ritorno alla [...] costituzione del 1812, soppressa da Ferdinando I, e quando la nomina di PioIX suscitò grandi speranze, fu tra i promotori di dimostrazioni popolari. Il 10 gennaio 1848 fu perciò arrestato, con altri dieci compagni; il trionfo della rivoluzione ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG, Friedrich Joseph
Pio Paschini
Cardinale, nato a Vienna il 6 aprile 1809, morto ivi il 27 marzo 1885. Studiò a Vienna e a Salisburgo; nel 1833 fu ordinato prete; nel 1836 fu nominato arcivescovo [...] con pericolo della fede per molti. Il 18 luglio doveva farsi la solenne definizione; ma la vigilia un monito di PioIX del 16 avvertiva i Padri che coloro i quali avevano motivo di assentarsi potevano farlo, purché ritornassero poi al concilio per ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna il 10 ottobre 1825, morto ivi il 26 marzo 1881. Discendeva dagli antichi signori di Bologna e sua madre era Letizia, [...] per tempo fautore delle idee liberali e avverso a quelle dei sovrani reazionarî. Durante il conclave dal quale uscì eletto PioIX, fu uno dei firmatarî dell'indirizzo dei liberali bolognesi, con cui si facevano voti per l'esaltazione di un pontefice ...
Leggi Tutto
UNIATI
. Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), con la sede apostolica di [...] di Benedetto XIV, Etsi pastoralis (1742), Demandatum coelitus (1743), Allatae sunt (1755); di PioIX, Reversurus (1867); di Leone XIII, Orientalium dignitas (1894); di Pio X, Tradita ab antiquis (1912); di Benedetto XV, Orientis catholici (1917); di ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] La capitale da Torino a Firenze (Novara 1919) e Idee e programmi del partito moderato alla vigilia del trasformismo (Padova 1925), ad essi ritornò con PioIX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 1847 (2 voll., Modena 1954) e studî minori. ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Roma il 28 aprile 1807, morto a Frascati il 26 aprile 1865. Laureatosi in legge all'università di Roma, fu ammesso tra gli avvocati della [...] di cui faceva parte si era dimesso. Eletto il 18 maggio al consiglio dei deputati, quando già cinque giorni prima PioIX lo aveva chiamato al Consiglio di stato, ne fu vicepresidente (12 giugno), quindi (3 agosto) presidente; e nell'alta funzione ...
Leggi Tutto
VEGEZZI, Saverio
Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] fedeli alla sua politica, lo volle ministro delle Finanze nel suo terzo ministero (1860). Quando il 6 marzo 1865 PioIX espresse a Vittorio Emanuele II - a mezzo di una lettera personale - il suo desiderio di veder composta la situazione derivante ...
Leggi Tutto
PROPAGAZIONE della fede
Luigi Giambene
L'Opera Pontificia della propagazione della fede fu fondata nel 1822 a Lione col fine di contribuire con la preghiera e con l'elemosina alla diffusione della fede [...] nei suoi inizî dalla signorina Jaricot, raccomandata e arricchita di privilegi dai papi (Gregorio XVI, 1840; PioIX, 1847; Leone XIII, 1880, 1884; Pio X, 1910, 1914), ebbe subito una diffusione straordinaria. Gli ascritti ad essa recitano ogni giorno ...
Leggi Tutto
NANNARELLI, Fabio
Letterato e poeta, nato a Roma il 25 ottobre 1825, morto a Corneto Tarquinia (ora Tarquinia) il 29 maggio 1894. Partecipò al movimento liberale romano dei primi anni di PioIX e nel [...] 1849 combatté contro i Francesi. Amico di Giovanni Torlonia e di P.E. Castagnola, fece parte di quel gruppo di letterati che negli anni anteriori al 1870 costituirono la cosiddetta scuola romana. Già precettore ...
Leggi Tutto
MARIA PIA di Savoia, regina di Portogallo
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Vittorio Emanuele II e della regina Maria Adelaide, nacque a Torino il 16 ottobre 1847, morì a Stupinigi il 3 luglio 1911. Le [...] fu padrino al fonte battesimale PioIX, rappresentato per procura dal nunzio pontificio, e da ciò le venne il nome di Pia. Non ancora quindicenne, fu fidanzata al re Luigi I di Portogallo, salito al trono a 23 anni nel 1861, e lo sposò il 27 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...