ROMEO
Mario Menghini
Famiglia di patrioti calabresi, che si resero benemeriti nelle lotte per il Risorgimento. Sono specialmente da ricordare: Giannandrea, nato a Santo Stefano il 2 luglio 1786, morto [...] gennaio 1848, ebbe la nomina a intendente di Salerno. Andato in esilio dopo il 15 maggio, fu a Roma, dove PioIX lo accolse incuorandolo a difendere la causa della libertà italiana, quindi a Torino, dove fu membro del Congresso federativo ideato dal ...
Leggi Tutto
VEUILLOT, Lous-François
Salvatore Rosati
Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] arcivescovo di Parigi, ma il V. si appellò a PioIX che lo sostenne. L'orientamento del governo di Napoleone du cardinal Dubois (1861); Le fond de Giboyer (1863); Biographie de Pie IX (1863); Satires (1863); Les odeurs de Paris (1866), ecc. Nel 1867 ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] d'aiuti da parte dell'Inghilterra, garante della costituzione del 1812. A Roma (novembre 1847-gennaio 1848), incoraggia PioIX a perseverare nelle riforme, discute con lui della questione irlandese, gli propone una reale separazione nello Stato della ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] egli esplorò in parte. Il materiale rinvenuto è al Museo Laterano. Per tali benemerenze fu creato barone da PioIX. Professore dell'università di Roma, nel 1870 lasciò il servizio, non avendo voluto prestar giuramento; partecipò tuttavia attivamente ...
Leggi Tutto
ULTRAMONTANISMO
Il termine "ultramontano" (da ultra montes "al di là dei monti", cioè delle Alpi) ebbe nel Medioevo, applicato alle cose e alle persone della Chiesa, un'accezione puramente geografica: [...] di ultramontanismo. Il centro tedesco fu chiamato, dagli avversarî, partito ultramontano. Ultramontani furono detti i seguaci del Sillabo di PioIX, e, più tardi, gli stessi avversarî delle correnti moderniste. È ovvio, in tutto questo, che per il ...
Leggi Tutto
REDENTORISTI
Giuseppe De Luca
. Nome con il quale sono comunemente designati i membri della congregazione del Santissimo Redentore, istituita da S. Alfonso Maria de' Liguori (v.). Il santo la volle [...] missioni tra gl'infedeli. Particolare venerazione riscuote, nelle sue case e chiese, l'immagine della Madonna del Perpetuo Soccorso, che PioIX nel 1866 fece collocare nella chiesa di S. Alfonso in Roma presso la casa madre.
Bibl.: M. Heimbucher, Die ...
Leggi Tutto
TATA GIOVANNI
Giorgio DE GREGORI
. Soprannome dato in Roma (in romanesco tata significa babbo) a Giovanni Borgi (18 febbraio 1732-28 giugno 1798), l'umile muratore che fu il fondatore dell'Ospizio della [...] rientrato in Roma, gli concesse parte dell'ex-monastero delle salesiane a S. Anna de' Falegnami. PioIX, che nei primi anni del sacerdozio era stato direttore dell'istituto, divenuto papa, ne amplificò la sede acquistando per esso la parte rimanente ...
Leggi Tutto
MERGANTINI, Luigi
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota e letterato, nato a Ripatransone il 20 settembre 1821, morto a Palermo il 17 novembre 1872. Abbandonati gli studî del seminario, si dedicò all'insegnamento [...] in Arcevia e Senigallia, finché, eletto PioIX al pontificato (1846), si accese d'entusiasmo per le riforme iniziate e per le idee di libertà e d'indipendenza, che esaltò nei suoi canti. Sottrattosi con l'esilio a temute persecuzioni austriache, nel ...
Leggi Tutto
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere [...] 15 maggio, approfittando che un corpo d'esercito napoletano si avviava verso lo stato pontificio per restaurarvi l'autorità di PioIX, al qual fine lanciò un ardente proclama Ai popoli Napoletani, che fu attribuito al Settembrini. Denunziati il 23 ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] del generale Durando, alla campagna; fu ferito nella battaglia di Monte Berico. Caduta Vicenza, il T. tornò a Roma. Fuggito PioIX a Gaeta e proclamata la repubblica, il T. fu nominato segretario generale al Ministero delle armi e si diede al lavoro ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...