MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] Natività), con lo scopo di assistere spiritualmente e corporalmente le madri povere e le ragazze disoccupate. Fu approvata da PioIX nel 1867; le sue costituzioni furono rivedute e approvate nel 1905. Le suore sono attualmente circa 200 divise in ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA (dal lat. excomunicatio)
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Storia delle religioni. - È l'esclusione di un individuo dal gruppo religioso al quale appartiene, esclusione determinata da motivi di [...] 'uso dei sacramenti e della voce passiva, ed era contratta da chi trattava con uno scomunicato vitando; essa fu abolita da PioIX nel 1869. La maggiore obbligava i fedeli a non trattare con chi n'era colpito; ma poiché questo obbligo causava molte ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] della prima metà del sec. XIX, il monastero fu ricostruito dal 1862 con l'abate Muntadas, nominato personalmente da PioIX, con indipendenza dalla congregazione di Valladolid. Sotto il governo di Dom A. M. Marcet, Montserrat ha ora intensificato la ...
Leggi Tutto
GALLICANISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] dire, la disfatta definitiva del gallicanismo. Queste resistenze non impediscono la completa unificazione liturgica, proseguita da PioIX e Leone XIII. Ai nostri giorni ultime tracce di spirito gallicano si palesano nella questione della pronuncia ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] a costruire accanto a quello antico, si legge in una sua celebre memoria sull'Astronomia in Roma nel pontificato di PioIX. Parlando in questa del suo orientamento verso la fisica che qualcuno pensava avvenisse a detrimento degli studî classici di ...
Leggi Tutto
PUSEY, Edward Bouverie
Alberto Pincherle
Teologo anglicano, nato a Pusey il 22 agosto 1800, morto all'Ascot Priory (Berkshire) il 16 settembre 1882. Studiò a Eton e Oxford; nel 1823 divenne fellow dell'Oriel [...] vescovo francese, come il Darboy, si mostra favorevole; ma lo combatte aspramente il Manning, e tutta l'azione religiosa di PioIX, dal 1867 al 1870, gli toglie le ultime illusioni. Cerca allora di richiamare all'unità anglicana i wesleyani, e di ...
Leggi Tutto
OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] registrate, con l'indicazione del luogo e la spiegazione del nome e dell'insegna, in un repertorio compilato sotto il regno di PioIX. A Napoli nel Settecento la "Villa di Roma" e la "Villa di Londra", entrambe a Santa Lucia, cui si aggiunge nel 1821 ...
Leggi Tutto
MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare
Carlo Tagliavini
Cardinale, nato a Bologna il 17 settembre 1774, morto a Roma il 15 marzo 1849. Figlio di un falegname, studiò dapprima alle Scuole Pie, ove da alcuni gesuiti [...] filologica e prevengono alcuni risultati dell'americanistica moderna. Il catalogo della biblioteca del M., che poi, comperata da PioIX, fu donata alla Biblioteca universitaria di Bologna, mostra ch'egli possedette anche le opere che apersero la via ...
Leggi Tutto
THORBECKE, Johan Rudolph
Adriano H. Luijdjens
Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] T. Il "movimento di aprile" pose fine a quel ministero. Tale movimento era una protesta contro il fatto che PioIX aveva pubblicato il breve sulla restaurazione della gerarchia cattolica in Olanda, prima che il parlamento avesse discusso l'argomento ...
Leggi Tutto
OSPITALIERI, FRATELLI
Luigi GIAMBENE
Stanislao PASTORI
. L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] nel 1825, e a promotore Cipriano Pezzini di Cremona (1819-1861). La prima idea fu del Pezzini il quale, ottenutane l'approvazione da PioIX, si unì al Monti per attuarla nell'ospedale di S. Spirito in Roma. Ivi fu iniziata l'8 settembre 1857, ed ebbe ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...