RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] all'iniziativa dei religiosi, e andarono celebri, tra i moltissimi, gli Ospizî di Roma, di cui si occupò personalmente il papa PioIX, l'istituto per i discoli inaugurato a Bergamo nel 1817 con insolita vastità di disegno dal prete Carlo Botta e ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] , le quali furono una vittoria per la politica estera francese, ma suscitarono vivo malcontento in Inghilterra.
L'elezione di PioIX (16 giugno 1846) ebbe il suo contraccolpo nel partito riformista in Francia. Il G., che nel frattempo aveva nominato ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] e perpetuare in avvenire la sua opera. A ciò lo spinsero anche il consiglio del sacerdote G. Cafasso, l'incoraggiamento di PioIX e le calde esortazioni di Urbano Rattazzi. Tra i giovinetti raccolti la sera del 5 giugno 1852, vi fu anche Michele Rua ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] procurare preghiere per i morti, si propone di pregare per i vivi e recar loro soccorsi spirituali dopo la morte; PioIX le accordò indulgenze (1858) e l'elevò al grado di arciconfraternita (1873); 3. Opera espiatoria di nostra Signora di Montligeon ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] ultimo viaggio a Roma, di cui, previe due udienze da PioIX, fu nominato cittadino onorario, entrava (9 gennaio 1851) nell' vita fino alla guerra d'Italia, avversata da lui, nell'articolo Pie IX et la France en 1849 et en 1859 e in altri scritti in ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] innestata, quest'ultima, sul vecchio tronco della scuola di lavori femminili, fondata da G. Maria Mastai Ferretti, poi PioIX. La Biblioteca comunale fu fondata nel 1608. Altra biblioteca di qualche entità è presso il Seminario vescovile, fondato nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Sales, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] morì improvvisamente di apoplessia a Lione. Beatificato nel 1661, canonizzato nel 1665, fu dichiarato dottore della chiesa nel 1877 da PioIX. La sua festa si celebra il 29 gennaio.
Queste le date maggiori della sua vita, che non conobbe grandi crisi ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] 1690) per la sua beatificazione. A Roma le pratiche incominciarono nel 1734; furono riprese sotto Gregorio XVI; il 17 aprile 1864 PioIX approvò quattro dei miracoli attribuiti all'antico gesuita. Il 20 novembre 1869 si ebbe in S. Pietro la solenne ...
Leggi Tutto
SETTEMBRE, CONVENZIONE DI
Pietro SILVA
È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] al momento di un conclave, momento che nel 1863-64 era ritenuto assai prossimo, date le condizioni di salute di PioIX. Le trattative, riprese dal Minghetti, furono condotte a Parigi col tramite di C. Nigra, e portarono, dopo non lievi difficoltà ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus)
Giampiero PUCCI
Pietro TACCHI VENTURI
Alfredo Vítti
Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] opere di carità, quali ospedali, lebbroserie, ospizî, asili d'infanzia, orfanotrofî, ecc. Trapiantata in Italia nella prima metà dell'Ottocento, PioIX l'approvò il 23 luglio 1875. Le suore sono ora circa 4000. Fuori d'Italia hanno parecchie case in ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...