VESPIGNANI, Virginio
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] la maggior parte dei numerosissimi restauri e le aggiunte decorative condotte nelle chiese di Roma durante il pontificato di PioIX. Ma questa vasta parte dell'attività del V. deve considerarsi come assolutamente negativa giacché il V. si è quasi ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Giovanni CALO'
Antonio PANELLA
Educatore e patriota, nato da padre tedesco e da madre francese in Livorno il 3 maggio 1802, morto ivi il 29 maggio 1877. Educato nella città natale, [...] di propaganda rivoluzionaria. Nonostante certe pregiudiziali diffidenze sul neoguelfismo, finì con l'aderire al movimento riformatore di PioIX e partecipò come volontario alla guerra del 1848. Ma né allora né dopo volle entrare nella vita politica ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Alberto Maria Ghisalberti
Letterato e uomo politico, nato a Vallerano (Viterbo) il 18 marzo 1785, morto a Roma il 4 novembre 1856. Figlio di un medico, a trent'anni fu nominato professore [...] La sua lettera al D'Azeglio Sopra l'editto della Segreteria di Stato del 15 marzo 1847 (Roma 1847) provocò vive polemiche. Ma PioIX ne aveva stima e gli affidava cariche ed uffici, ripagato dall'O. in versi e in prosa. Fu così consigliere di stato e ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
padre passionista ALESSIO
Discendente dalla nobile famiglia Danei (o Daneo), oriunda di Alessandria, nacque in Ovada, il 3 gennaio 1694. Fin da fanciullo mostrò un grande amore [...] tempo. Clemente XIV l'ebbe carissimo. Morì a Roma nel ritiro dei Ss. Giovanni e Paolo, il 18 ottobre 1775; fu canonizzato da PioIX il 29 giugno 1867.
Bibl.: V. Strambi, Vita del Servo di Dio P. P. d. C., Roma 1786, fonte principale delle biografie ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Luigi
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Genzano il 6 gennaio 1832, morto a Roma il 28 febbraio 1887. Apparteneva ad agiata famiglia di agricoltori; studiò al seminario di Albano [...] dopo gli affidò la Segreteria di stato. E anche qui il J. ("piccolo, ma di testa fine" l'aveva chiamato PioIX) svolse un proficuo lavoro nei riguardi delle nazioni iberiche, della Francia, della Baviera e della Germania. Era nipote di Camillo (1791 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] condizione dei cattolici migliorava, soprattutto sotto Guglielmo II, nel 1852 venivano conclusi gli accordi, che permettevano a PioIX di ricostituire la gerarchia, con il breve del 4 marzo 1853, istituendo la provincia ecclesiastica di Utrecht, con ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] alla guardia nazionale. Con tali uomini e tale partito, il Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e PioIX a Roma, ma il Rattazzi si oppose e trascinò con sé il re e il ministero. Il Gioberti si dimise (21 febbraio 1849 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , sorse la forma della compera. Da ricordare la legge dei Frisî, IX, 11: se alcuno sposi una donna libera contro la volontà dei suoi del giuseppinismo, e quella di PioIX contro le dottrine del liberalismo; Pio X condannò col decreto Lamentabili la ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] notizia del moto di Rimini, si affrettò a farli partire per evitare una nuova vergogna. Si giunse così all'elezione di PioIX, mentre Ferdinando II si accordava con l'Austria per un mutuo soccorso in caso di sommossa (luglio 1846). E, poiché anche ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] i vecchi e nuovi errori che il Sillabo di PioIX elencherà (1864); mostrare possibile, fruttuosa, legittima la dopo il Mille. A prescindere forse dal solo Enea Silvio Piccolomini (Pio II), oratore in latino di grandissima fama al suo tempo, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...