PANTALEONI, Diomede
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Macerata il 21 marzo 1810, morto a Roma il 3 maggio 1885. Laureatosi in medicina all'università di Roma, esercitò la professione per molti anni, [...] processo per scoprire gli autori del misfatto; in quella del 3 dicembre propose fosse inviata a Gaeta una deputazione per esortare PioIX a tornare in Roma; infine, in quella del 26 dicembre sorse a parlare contro la proposta di una Costituente, ma ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Giulio Natali
Letterato, nato a Faenza il 6 gennaio 1762, morto a Ravenna il 15 aprile 1850. Studiò nel patrio seminario e poi, dal 1783, a Roma, dove si laureò in giurisprudenza, [...] prigionia a Bologna; e visse gli ultimi anni a Bologna, a Ravenna, dove professò quattro anni eloquenza, e in patria. PioIX lo nominò nel 1848 senatore. Lo St. deve la sua fama non tanto ai suoi scritti originali, versi, elogi, discorsi accademici ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] neoguelfo il padre L. Tosti paragona nella Storia della Lega lombarda (1848) gl'Italiani dei Comuuni agli Italiani di PioIX.
È merito della scuola neoguelfa l'avere rivelato nei suoi aspetti essenziali la struttura sociale del Medioevo italiano e di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] del Risorgimento, 1934, pp. 657-74; id., P. Solaroli a Londra nel dicembre 1859, ibid., pp. 1189-1210; sui rapporti con PioIX: PioIX, V. E. II e Napoleone III. Ricordo storico del 1859-60, in Civiltà Cattolica, s. 14ª, III (1889), pp. 257-69 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] suffraganeo di quello di Lucca: solo nel sec. IX Pistoia riacquisterebbe la sua indipendenza.
L'importanza della zecca ai Borboni, anche con manifestazioni al grido di "abbasso PioIX", che non sembra dispiacessero al duca.
L'anticipata cessione ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] Montanelli per indurlo a tornare alla reggia; invece, il giorno dopo lasciò Siena e, imbarcatosi a Porto Santo Stefano, raggiunse PioIX a Gaeta. Tornò in Toscana (28 luglio 1849), dopo che gli Austriaci, da lui chiamati, l'ebbero occupata. Gli altri ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] governo toscano non ebbe a subire altre persecuzioni. Durante il prevalere delle idee neoguelfe e degli entusiasmi per PioIX, in contrasto col suo incrollabile anticlericalismo, ne soffrì tanto da averne disturbi nervosi. Dopo il 1849 condusse vita ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard. Ma non passò molto che, entusiasmato della politica riformatrice di PioIX, diventò neoguelfo; e prima con la stampa clandestina, poi con la fondazione del giornale L'Italia, fu un ardente ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] durante il tentativo rivoluzionario del 1843. Costretto a tenersi nascosto in Toscana, usufruì nel luglio del 1846 dell'amnistia di PioIX, che gli concedette di tornare a Bologna; e quando scoppiò la rivoluzione del 1848, egli, a capo di un corpo ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Pietro Paolo Trompeo
Letterato, nato a Piacenza il 17 luglio 1785, morto a Roma il 23 gennaio 1857. Entrò giovinetto (1803) nella Compagnia di Gesù, che dopo la soppressione clementina [...] , e ne nacque la cosiddetta "scuola romana" modesta, ma che pure ebbe i suoi poeti, tipici rappresentanti di un leopardismo minore. PioIX conservò al R. la carica di consultore dei Riti e dell'Indice, e lo volle fra i teologi delegati a esaminare le ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...