Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] Eboli, Eboli 1880; G. Romano, Episodii della vita del generale G.A., Napoli 1880, E. N. Gay, Pubblica dimostrazione di simpatia per il Papa PioIX e per l'Italia avvenuta a New York lunedì 29 nov. 1847, Roma 1907; A. D'Alia, G.A., Roma 1940; A. Zazo ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] , la situazione italiana precipitava. Resasi fin dall'inizio inutile la missione a Roma, in conseguenza del mutato atteggiamento di PioIX concretatosi nella famosa allocuzione del 29 aprile, l'A. passò direttamente a Torino, ove rimase fino all'anno ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] generale Pianell. Memorie (1859-1892), Firenze 1902, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo stato del Papa dal ritorno di PioIX al XX settembre, Roma 1907, ad ind.; G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911, ad ind.; M. Mazziotti ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] romana del periodo della Restaurazione: non si proponeva certo di farsi stiniolatrice d'azione.
Nel 1846 il B. fu nominato da PioIX cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio; con Carlo Antici, l'abate Antonio Coppi e l'avv. Giuseppe Vannutelli il B. fece ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] , mentre suo fratello Ercole (1818-1905) aveva aderito alla Giovine Italia. Anche nella prima fase del pontificato di PioIX, non prese parte alla febbrile mobilitazione che accompagnò le riforme di Mastai Ferretti. E anche quando entrò nella ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] successivo assunse anche la presidenza del Circolo democratico universitario, proprio allora fondato. Il 13 dic. 1848, rifugiatosi PioIX a Gaeta dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi, rappresentò il Circolo nazionale bolognese (entro il quale i ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] il colonnello Grandoni a organizzare i reduci in un battaglione, in cui militò col grado di tenente. Dopo la fuga di PioIX fu inviato a Terracina e quindi a presidiare Corneto. Quando i Francesi sbarcarono a Civitavecchia si portò con rapida marcia ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] alla costruzione e assumere il comando di una nuova pirocorvetta, "L'Immacolata Concezione", destinata ad uso personale di PioIX.
Il periodo fiorentino fu per il C. denso di studi: furono infatti gli anni in cui venne elaborando, attraverso ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] , A-Z, Milano 1931, pp. 713 s.; E. Michel, G. T., ibid., IV, Le persone, R-Z, Milano 1937, pp. 441 s.; PioIX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, III, La questione romana. Dalla Convenzione di settembre alla caduta ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] il suo carattere vivace, nel clima che s'era venuto a creare in Italia con le delusioni per la politica di PioIX. Sono in realtà scene di genere - una specie di quadri storici di contenuto feriale - realizzate con un cromatismo che, pur sentendo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...