• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Biografie [1803]
Storia [807]
Religioni [826]
Arti visive [412]
Letteratura [225]
Storia delle religioni [168]
Diritto [178]
Diritto civile [133]
Archeologia [131]
Temi generali [60]

FORESTI, Eleuterio Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

FORESTI, Eleuterio Felice Mario Menghini Patriota, nato a Conselice nel 1789, morto a Genova il 14 settembre 1858. Entrato giovanissimo nella magistratura, nel 1811, ebbe la carica di pretore a Crespino, [...] in America, specialmente con Garibaldi e l'Avezzana. Fu di quel comitato italo-americano che nel 1847 inviò un indirizzo a Pio IX per le riforme da lui concesse. Tornato in Italia nel 1856 e presa stanza in Genova, si staccò dal Mazzini, schierandosi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – STATO PONTIFICIO – GIOVINE ITALIA – PAPA PIO IX – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Eleuterio Felice (2)
Mostra Tutti

SEITZ, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SEITZ, Ludovico Palma BUCARELLI Pittore, nato a Roma da famiglia tedesca nel 1844, morto ad Albano l'11 settembre 1908. Fu iniziato all'arte dal padre Alessandro, anch'egli pittore e, come lui, aderì [...] in S. Maria dell'Anima per cui dipinse anche la pala d'altare; e disegnò i cartoni per i musaici della tomba di Pio IX in S. Lorenzo fuori le mura. Nel Vaticano, della cui pinacoteca fu direttore, dipinse quadri allegorici, e scene della vita di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Ludovico (2)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1929)

Ufficiale piemontese, nato a Nizza nel 1812. Prese parte alla cospirazione del 1831, repressa facilmente dal governo sardo, e dovette esulare in Francia. Poiché la monarchia di luglio, consolidandosi, [...] degli Egiziani, si stabilì a Smirne, dedicandosi al commercio. Allorché fu raggiunto in Asia Minore dalle notizie delle riforme di Pio IX e di Carlo Alberto, decise di rimpatriare. Era da pochi giorni a Milano, quando scoppiarono i moti del 18 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDO CAMPERIO – PARTITO D'AZIONE – GIUSEPPE TORELLI – IBRĀHĪM PASCIÀ – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Augusto (2)
Mostra Tutti

CRISPOLTI, Filippo, marchese

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Rieti il 25 aprile 1857, morto a Roma il 2 marzo 1942. Laureato in legge e cultore di studî umanistici, giornalista (suo zio Cesare dirigeva l'Osservatore Romano), non volle assentarsi [...] saggi e polemiche e le ricerche di letteratura: Rimpianti (1920), Grandi anime (1925), Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV: Ricordi personali (1932: con l'aggiunta di Pio XI nell'ed. 1939), Corone e porpore (1937), Politici, guerrieri e profeti ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – PROMESSI SPOSI – FASCISMO – TORINO – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPOLTI, Filippo, marchese (2)
Mostra Tutti

AGNESE di Boemia, beata

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Primislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque nel 1205 a Praga; fu educata prima dalle monache cisterciensi di Trebnitz e poi dalle premostratensi; chiesero la sua mano [...] quanto il re d'Inghilterra: ma con l'aiuto del papa Gregorio IX poté declinare le nozze. Nel 1232, giungendo a Praga i primi marzo 1282; la tradizione le attribuisce varî miracoli e Pio IX confermò il culto che le si prestava ab immemorabili ... Leggi Tutto
TAGS: PREMOSTRATENSI – INGHILTERRA – FRANCESCANI – FEDERICO II – OTTOCARO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE di Boemia, beata (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Giacomo Mario Menghini Patriota e bibliofilo, nato a Lugo il 24 ottobre 1816, morto ivi il 30 dicembre 1889. Entrò nella vita pubblica nel 1843, come presidente della Cassa di risparmio di [...] Lugo. Partigiano delle riforme di Pio IX, fu membro del Consiglio dei deputati nel 1848 in Roma, combatté nel Veneto e il 21 gennaio 1849 fu eletto rappresentante del popolo all'Assemblea costituente romana, ove, nella seduta del 9 febbraio, votò per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Leonardi, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Leonardi, beato Giuseppe De Luca Nacque a Diecimo (Lucca) nel 1543; iniziò una prima volta i suoi studî in vista del sacerdozio, nel 1556, vestendo anche l'abito clericale, ma nel 1561 fu inviato [...] e obbedito. Tenne il primo capitolo generale della sua congregazione nel 1604 e 1605, e morì l'8 ottobre del 1609. Fu beatificato da Pio IX il 10 novembre 1861; ha la festa il 9 ottobre. Bibl.: A. Bianchini, Vita del beato G. L., Roma 1861. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Leonardi, beato (2)
Mostra Tutti

LEONARDO da Porto Maurizio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Porto Maurizio, santo Aniceto Chiappini Nacque il 20 dicembre 1676 a Porto Maurizio (Imperia). Il 2 ottobre 1697 entrò tra i francescani del convento di Ponticelli in Sabina; di lì passò [...] piazza Navona. Morì il 26 novembre 1751 nel convento di S. Bonaventura. Fu beatificato da Pio VI, e canonizzato da Pio IX il 29 giugno 1867. Pio XI lo dichiarò protettore dei missionarî indigeni. Le sue opere morali e ascetiche vennero ristampate a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Porto Maurizio, santo (2)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI, Carlo Alberto Baldini Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] del 1848, fu poco dopo chiamato da Pellegrino Rossi a far parte del governo romano, quale ministro della Guerra. Quando Pio IX abbandonò Roma, il generale Z. - pur sapendo di giocare con quel gesto la propria popolarità - seguì il pontefice. La sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo valdese, nato a Roma il 31 dicembre 1808, morto a Firenze il 31 dicembre 1869. Ordinato sacerdote cattolico nel 1831, dopo avere insegnato a Genova, divenne nel 1840 curato della Maddalena a Roma; [...] alla verità della dottrina cattolica, il cadere d'illusioni che aveva nutrite intorno all'azione religiosa del nuovo papa Pio IX, infine l'opera di propagandisti anticattolici, lo indussero a fuggire da Roma il 10 settembre 1847, per Malta, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA VALDESE – TORRE PELLICE – APOLOGETICA – CATTOLICO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 360
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali