CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] del carattere socialmente cosmopolitico impresso alla Roma di Pio VII dal cardinale Consalvi; e in Roma, . Antologia, t. XXXVIII [1830], n. 114, p. 48; Arch. stor. ital., n. s., IV, 2 [1857], pp. 19, 131; XVIII, pp. 100 s., [1863], pp. 100 s., e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai nostri giorni, IV, Milano 1890, p. 77; Gli atti cancellereschi viscontei, I-II, Stampa, I, 1, Bellinzona 1993, pp. 222 s.; I Libri annatarum di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] con Leonello d'Este ai confini dello Stato incontro al papa Eugenio IV che veniva a Ferrara per il concilio e che poi gli lasciò una figlia: Lodovica. In seconde nozze sposò Camilla dei Pio di Carpi, che morì nel 1490, dalla quale ebbe Ambrogio ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] nel territorio di Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio II si trovava a Bologna in viaggio per il congresso a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, pp. 90, 176, 198, 230, 233, 264, 267, 269, 290, 303, 318 s., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] di Stato dal 1769 al 1785, con i papi Clemente XIV e Pio VI.
Come gli altri fratelli, Giovan Francesco (nato nel 1710) e celibe e senza prole, a Pisa il 26 gennaio 1798, Paolo Gerolamo (IV), già erede di beni e titoli paterni e materni e di altre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] aveva concluso una condotta con papa Pio II impegnandosi a combattere i Malatesta 411 s., 414, 438-442, 528; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, pp. 15, 405; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, pp. 14 s., 34, 40, 73, 86, 111, 152, 168 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] soccorso per gli infortuni sul lavoro e del Pio Istituto oftalmico. Fece parte della commissione monetaria del Jahrhunderts, V, p. 526; A.M. Comanducci, Diz.… dei pittori e incisori italiani, III, Milano 1972, p. 1508; Diz. enc. Bolaffi…, IV, p. 111. ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] d’Entrèves e di Francesco Jovine, dicembre 1948, in Belfagor, IV (1949), 2, p. 217), affermando di non credere Firenze di Giorgio La Pira, negli anni finali del pontificato di Pio XII; oppure, ancora, la sfortunata, più tarda candidatura politica al ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Il granduca L. II di Toscana e il 27 apr. 1859, ibid., IV (1958), pp. 21-31; L.M. Personè, L'ultimo granduca di Toscana Rass. storica toscana, IX (1963), pp. 159-170; G. Martina, Pio IX e L. II, Roma 1967; M. Mattolini, Gli ultimi Lorena: Ferdinando ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] a poco (17 novembre) la mediazione di papa Pio II, che un tempo era stato cancelliere di Federico I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 294r; Segretario ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...