• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [3089]
Religioni [802]
Biografie [2200]
Storia [671]
Arti visive [357]
Letteratura [257]
Diritto [158]
Diritto civile [127]
Storia delle religioni [85]
Musica [50]
Medicina [48]

BICCHIERI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Emilia Alessandra Sisto Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238. Poche le notizie sicure della sua [...] da Vercelli, si riuscì ad ottenerla dal papa Clemente IV. Il breviario domenicano e la biografia della madre Fuassa beatificazione proclamata dal pontefice Clemente XIV nel 1769. Bibl.: M. Pio, Delle vite de gli huomini illustri di San Domenico, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARLI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis) Lauro Martines Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399. Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] e nel 1451 divenne uditore alla Sacra Rota. I Commentarii di Pio II lo tratteggiano come stimato e retto giurista, e ne sottolineano , p. 60; U. Dallari, I Rotulidei lettori... dello studio Bolognese, IV, Bologna 1924, pp. 54, 58, 60, 62, 64, 66; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SACRA ROMANA ROTA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO

GIORDANO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Gian Giacomo Piero Doria Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] presente alcun ordine religioso e le uniche istituzioni pio-laicali erano tre confraternite, delle quali due attive dalla loro origine sino ai nostri giorni, XX, Venezia 1866, p. 563; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 215. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSO DELLA ROVERE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO DELLA ROVERE, Girolamo Gaspare De Caro Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] ottenne anche un secondo vescovato, essendogli stata assegnata da Sisto IV anche la diocesi di Recanati, alla quale in questa Michiel. Nel conclave del 1503, successivo alla morte di Pio III, il B. sostenne naturalmente l'elezione di Giuliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – CITTÀ DI CASTELLO – MELOZZO DA FORLÌ – GIOVANNI MICHIEL

AGNELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico ** Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] domini Agnelli vicarii generalis", che comparvero anche nelle edizioni successive, fino a che, nel 1545, il cardinale Rodolfo Pio da Carpi non rimaneggiò tutto il testo, incorporando sotto le rubriche relative le numerose additiones che s'erano via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARALDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI (Araldox, Araldus, Heraldo, Heraldus), Giovan Francesco Alberto Merola Nacque a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il 1528. A Roma, al seguito di Rodolfo Pio di Carpi, fu ricevuto [...] . Fonti e Bibl.: J. A. de Polanco, Vita Ignatii Loiolae et rerum Societatis Iesu Historia, II, Matriti 1894, passim; IV, ibid. 1896, passim; VI, ibid. 1898, passim; Epistolae Quadrimestres ex universis Praeter Indiani et Brasiliam, I, Matriti 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo Giovanna Grenga Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] nel marzo 1556 l'antica diocesi e fece ritorno a Roma solo nell'agosto 1559, per le esequie di Paolo IV. Al conclave che elesse Pio V vi fu grande indecisione nelle prime votazioni; il ventesimo giorno il D. ricevette i tredici voti dei cardinali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTIERI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Vincenzo Maria Romualdo Paolucci Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] altri cardinali, con un breve in data 7 sett. 1798, Pio VI accettò le dimissioni. Sempre in più gravi condizioni di salute di letteratura, IV, Modena 1834, pp.412-416; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso Papa Pio VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS DOMINI – PAPA PIO VI – CARDINALE – FERRARA – MODENA

AIELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio Giosuè Musca Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] Orsini. Nel 1463 l'Orsini lo mandò col Guidano come ambasciatore presso Pio II, ma i due messi, dopo essersi incontrati col re Ferrante, la dignità episcopale: il 23 nov. 1472 Sisto IV lo nominò arcivescovo di Bari in sostituzione del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Francesco Paolo Luisa Bertoni Argentini Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] inoltre il B. rimise in vigore le leggi stabilite da Paolo IV, con le quali si costringevano gli ebrei a vivere ed a da Ancona. Il 15 giugno 1570 il B. fu nominato da Pio V commissario apostolico delle galere pontificie inviate contro i Turchi. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 81
Vocabolario
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali