FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] favore datano 10 giugno 1564. Il 12 marzo 1565, mentre ancora si trovava a Venezia, il F. venne creato cardinale. PioIV, che aveva così ceduto alle istanze avanzate in questo senso dal duca Emanuele Filiberto e dal Borromeo, si affrettò tuttavia a ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] lodi e i fatti successivi confermarono l'alta stima che il Borromeo aveva del maestro. Quando con l'elezione di PioIV, milanese, furono chiamati in Curia ottenendovi posti direttivi un gran numero di prelati e personaggi lombardi, anche l'A., certo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] , sotto i pontificati di Giulio III, Paolo IV, PioIV e, sotto Pio V e Gregorio XIII, passò alla Segnatura di esercizio di questa funzione, fu promosso cardinale nella terza creazione di Pio V (17 maggio 1570), ricevendo l'investitura con il titolo di ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] anni, venne designato quale vicerettore. Si poteva così fregiare del titolo di cavaliere in forza del privilegio concesso da papa PioIV. Di quella Accademia fu in seguito rettore, dal 1576 al 1599, e in quella sede lesse lavori suoi di letteratura ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] al governo di Camerino come vicelegato del cardinale G.A. Serbelloni e nel 1564 a quello di Viterbo, guadagnandosi la stima di PioIV e del cardinal nipote, Carlo Borromeo. Non deve dunque stupire se sin dall'inizio degli anni Sessanta il G. si trovò ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] il rinnovamento della Chiesa cattolica. Dal suo rifiuto ad accettare la profezia, l'Accolti e gli altri avrebbero avuto la prova che PioIV non era il vero papa ma un nemico di Cristo; dopo la sua morte sarebbe venuto a Roma il pontefice nuovo, "unto ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Bembo e Trissino. La letteratura profana appartiene quasi tutta agli anni precedenti il pontificato di PioIV (1559) e persino di Paolo IV (1555). Si avverte anche nella produzione doriciana il peso della svolta controriformista, destinata a mutare ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] e Gabriele Paleotti. Partecipò al Concilio di Trento come segretario di Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di PioIV. Sempre come segretario accompagnò Visconti in alcuni viaggi in Spagna e a Vienna nel 1563 e nel 1564. Dopo la ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] pontificati di Paolo IV e Pio V, e soprattutto delimitata nella sua sfera di intervento dalle riforme di PioIV e di Spagna (Pastor, XI, p. 766) e le istruzioni di Enrico IV per il primo conclave del 1605 lo comprendono tra i cardinali sottoposti al ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] del 1562 l'A. fu da lui assunto come segretario e nominato anche segretario della commissione degli otto cardinali preposti da PioIV alla Inquisizione. Quando il Borromeo lasciò Roma per la sua diocesi di Milano nel settembre 1565, l'A. lo segui; da ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...