LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] aveva denunciato. Nel novembre successivo, fu nominato prefetto dell'Annona di Roma e dello Stato pontificio e quindi fu gratificato da PioIV di un donativo di 2500 scudi d'oro in ragione delle sue pie opere e delle fatiche al servizio della S. Sede ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] . prese stabile dimora in Roma insieme con il fratello Carlo, elevato di lì a poco al cardinalato, per espresso desiderio di PioIV che nutriva le più sconfinate ambizioni per l'avvenire di questi due nipoti. Con particolare impegno si adoperò per la ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] per la prima volta da PioIV, continuò i suoi lavori anche sotto il pontificato di Pio V. Eletto infine al soglio consiglio di Cesare Baronio dal 1601al 1613 e costituirono i libri IV e VI dell'edizione muratoriana del 1725e della riedizione curata ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] di Lanzo a Giovan Giacomo Medici di Marignano, generale al servizio spagnolo (suo fratello Giovan Angelo sarebbe divenuto papa PioIV nel 1559). Giovan Giacomo aveva fatto fortificare il castello e realizzare altre opere difensive, ma ciò non era ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] numerosi conclavi che visse al fianco dei cardinali Gonzaga, dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, PioIV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ultimi giorni vissuti dal giovane cardinale e vescovo di Mantova Francesco ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] in difesa della legittimità dei matrimoni clandestini.
In riconoscimento di tanti servizi puntualmente adempiuti, il 30 genn. 1563 PioIV lo aveva finalmente trasferito ad una sede meno povera: quella di Bertinoro, suffraganea di Ravenna, e in quest ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] col cardinal d'Aracoeli, col cardinal de' Medici, poi PioIV, coi duchi di Mantova, ecc.: Zorzi, 1909), Verona 1672, p. 466; F. Barbarano, Historia eccles. di Vicenza [1650 circa], IV, Vicenza 1750, pp. 99-100, 106, 411-421; VI, ibid. 1762, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] 'Alba.
In questo periodo il C. dovette impegnarsi con il partito dei Carafa non soltanto sul piano militare, poiché, eletto PioIV, anche il C. fu compreso nelle misure punitive decise dal nuovo papa contro i familiari dei predecessore: infatti da un ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] giansenisti la possibilità di una conciliazione con Roma sulla base della semplice sottoscrizione della professione di fede di PioIV o del formulario di Alessandro VII. Al contrario Benedetto XIV puntualizzò che era necessaria l'"accettazione pure ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] dei vescovo di Ceneda Michele Della Torre figlio dell'udinese Luigi -, già "referendario molto qualificato" durante il pontificato di PioIV e attualmente, nel 1566, "uno delli sei deputati meco", col nunzio cioè, "alla tassa" delle "decime", stava ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...