PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] di Peranda tuttavia non fu poetica, ma politica. Nel 1561 era segretario presso il giovane cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di PioIV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave e lo volle con sé. Quando ai primi di gennaio 1566 il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] sorella di G., Marzia (vedova di Livio di Bartolomeo di Alviano) con Gian Giacomo Medici, marchese di Marigliano e fratello del futuro PioIV; il Medici era uomo di Carlo V e in seguito alle nozze fu nominato luogotenente di Parma e Piacenza.
Dopo il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] di difesa non potevano in realtà ottenere in favore degli accusati più di quanto non conseguissero con le loro pressioni su PioIV non soltanto alcuni eminenti cardinali, ma persino principi come Filippo II e Cosimo de' Medici: il papa era fermamente ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] due figli, Pietrantonio e Ippolito - fu creato da PioIV cardinale diacono. Il 26 ottobre del medesimo anno venne ., n.s., I (1936), p. 374; A. Visconti, Il IV centenario delle nuove costituzioni dello Stato milanese, in Studi di storia e diritto ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] 1556 e ad Ermodoro Lestarchos del 1564.
Nel 1562 PioIV dette di nuovo una veste ufficiale alla carica di correttore -411; R. De Maio, La Bibl. Apostolica Vaticana sotto Paolo IV e PioIV (1555-1565), in Collect. Vaticana in honorem Anselmi M. card ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] questa associazione con il Bocchi è spesso attribuita al B. l'invenzione di due stampe del 1555, una delle quali dedicata a PioIV e l'altra, con varianti, a Paolo III, che rappresentano il palazzo che il Bocchi si era fatto disegnare dal Vignola: ma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] in suo favore all'abbazia di Subiaco, di cui egli prese possesso soltanto nel 1559. Il 7 ag. 1560 fu nominato da PioIV, su richiesta di Filippo II, arcivescovo di Taranto. Visitò saltuariamente la sua diocesi, ma sembra che vi abbia tenuto un sinodo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Carafa quest'ultimo, venne eletto papa col nome di PioIV, ma una volta al potere non si dimostrò affatto (1909), pp. 301, 310-13, 317; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 52, 197, 298, 302-304, 317-322; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] auditore; qui rimase per tre anni, probabilmente non interrompendo mai la propria permanenza se non per una breve missione assegnatagli da PioIV, che lo incaricò di presentare la Rosa d'oro a Francesco, delfino di Francia.
A Napoli il B. entrò ben ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] per iniziativa del Carpi, sembrava certa l'elezione del cardinale Pacheco: all'ultimo momento favorì l'elezione di PioIV.Nel 1560 PioIV scelse il C. per l'amministrazione della diocesi di Bergamo, nel dominio veneto, suffraganea però della diocesi ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...