SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] Parigi 18822, II, Adr., n. 477, p. 146, med. Antonino Pio: id., Ant., n. 1157, p. 388 s.
Figurazioni dubbie: 3456; già Casali: Matz-von Duhn, n. 3642.
Bibl.: R. Peter, in Roscher, IV, 1909-15, c. 824 - 77, s. v. Silvanus; Klotz, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] un carattere di città mercantili. All'epoca di Antonino Pio (138-161) nel circuito della città sorsero numerosi interessanti di quell'epoca è una lampada di bronzo della seconda metà del IV sec. con un manico a guisa di croce; sul coperchio è stata ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] nel 1790 un'opera monumentale sugli obelischi egiziani, da dedicare a Pio VI, al quale doveva un posto di interprete presso la Curia Stoccarda-Tubinga 1819 (ristampato in: Klassiker der Archäologie, II, IV, Halle 1912-13); A. D. Jörgensen, Georg Zoega ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] di S. Marco in Alessandria, mentre alla prima si accorreva in pio pellegrinaggio da tutte le chiese.
La c. romana, trasferita da papa si fanno risalire parte al sec. V e parte al sec. IV. Il legno originario in parte è roso dal tarlo, in parte ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] i ricordi letterari (Strab., xvii, 791; Ios. Fl., Bell. Iud., iv, 10, 5; Plin., Nat. hist., xxxvi, 12, 83; ecc.): Claudio, a quattro piani degradanti, quale appare nelle monete di Antonino Pio e Commodo e da varie altre figurazioni: la fiamma non era ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] di L. soffocato dalla vite stessa. Questa versione appare in Longo (Pastor., iv, 3, 2), in un poemetto di Nestore di Laranda del III sec. Armerina, monete bronzee di Alessandria dell'epoca di Antonino Pio, i pilastri di un portico di Apamea e lo ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] Efeso e sede di una delle zecche di Oriente, fra la fine del IV e la metà del VI sec. d. C., fu capoluogo dell'Ellesponto la destra sulla lancia e la sinistra tesa, su una moneta di Antonino Pio (v. Sestini, Mus. Hed., ii, 87, 32); ancora su altre ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] Traiano, e ricordiamo quello con il ritratto di Antonino Pio dai propilei di Eleusi con cespo di acanto e girali p. 16 ss.; G. Becatti, Due imagines clipeatae ostiensi, in Le Arti, IV, 1942, p. 172 ss.; C. Michalowski, Délos XIII, Portraits, tav. VIII ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] Vero (v. marco aurelio), dal nuovo successore designato Antonino Pio. Dal 161 al 169 divise il potere con il fratellastro 249 (catalogo): studio fondamentale: H. Mattingly, Brit. Mus. Cat. Emp., IV, pp. CII s., CXXXII ss., CXLIV ss., 385-456, 512-609, ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] Nell'833, in occasione della traslazione, voluta da Ludovico il Pio, del corpo della badessa Gisella, figlia di Carlo Magno, le H. Vierck, s.v. Chelles, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 1981, pp. 424-430; H. Vierck, ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...