PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] gli elogi funebri per Maria Carolina d’Austria, Pio VII, Leone XII, Francesco I, Maria Cristina , Teramo 1982, pp. 17-22; R. Aurini, Dizionario Bibliografico della Gente di Abruzzo, IV, Colledara 2002, pp. 338-346; N. Farina, P. N., in Gente d’Abruzzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] Battista Grimaldi, per le congratulazioni al nuovo pontefice Paolo IV. Nelle istruzioni ai quattro ambasciatori, come nella corrispondenza, 31 marzo 1559 il cardinale Antonio Ghislieri (il futuro Pio V era stato lettore di teologia a Genova), nella ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] e profani; di adoperarsi affinché il successore eletto fosse uomo "pio e zelante" e non un principe d'Austria o di 'en 1648, Helsinki 1910, p. 264; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, XII ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] missione diplomatica: fu incaricato di presentare al pontefice Pio II le congratulazioni della Repubblica per la promozione della Repubblica, fu inviato ambasciatore a Innocenzo VIII. Da Sisto IV il B. e il fratello Stefano avevano ottenuto nel 1469, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] dei due pontefici del casato, che per volontà di Pio III avrebbero dovuto costituire la Biblioteca Piccolomini della città, e in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, IV (1966), 2, pp. 35-84; E. Novi Chavarria, Monache ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] Guisa o dei Borbone.
Dalla notte di San Bartolomeo a Enrico IV. La Francia fu lacerata per anni da lotte religiose: l'episodio della regina madre Caterina de' Medici. Scesero in campo il papa Pio V e Filippo II di Spagna in aiuto dei Guisa e della ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] 1848; A' suoi concittadini di Reggio, Napoli 1848; P. a Pio IX e Pio IX a P., Napoli-Roma 1848; S. Paolo a Reggio. Visalli; Fondo Plutino; Intendenza di Calabria Ulteriore Prima, Atti del IV uffizio - Real Collegio (1817-1869). Inoltre: L. Manzi ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] del concordato. A Roma il re Ferdinando lo presentò al papa Pio VII come suo diletto servitore, e il papa moltiplicò onori e e politica del comm. C., Napoli s.d.; Lettore di Ferdinando IV alla Duchessa di Floridia,1820-1824, a cura di S. Di Giacomo ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] Antonio Campano e dedicata a Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, stampata in due parti a Roma nel 1470 s., XIII (2000), p. 33; J.-C. Brunet, Manuel du libraire, IV, col. 742; L. Hain, Repertorium bibliographicum, nn. 9309, 13132; Indice ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] Carlo Gazzola, reo di aver scritto articoli contro Pio IX e a favore dell’abolizione del potere italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, sub voce; L’associazionismo mazziniano, Atti dell’incontro di studio ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...