PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] lo Studio patavino, attraverso l’obbligo della professione di fede.
Nel 1565 ottenne la nomina cardinalizia da parte di papa PioIV. A Roma nel conclave del 1565-66 affiancò lo zio Francesco Pisani, decano del S. Collegio, nei maneggi che portarono ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] degno di nota.
Nel luglio 1562 fu a Roma per presentare al papa le dimissioni del Gonzaga, dimissioni che PioIV respinse. Nel 1565, operando in tutt'altro settore della diplomazia gonzaghesca, gli fu assegnato il coordinamento delle notizie che ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] però solo tre citazioni scritturali. Il 6 marzo 1565 fece pubblica professione di fede cattolica secondo la prescrizione prevista nella bolla di PioIV del 13 nov. 1564.
Il G. morì a Brescia il 5 marzo 1573.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per la ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] ambasciatore a Roma.
Nel corso della prima ambasceria conferitagli nel 1561, il C. dovette interessarsi del progetto di PioIV di imporre alla città di Bologna un sussidio finanziario straordinario; la cosa allarmò molto i Bolognesi che inviarono tre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] dalle incursioni dei pirati, con la costruzione di torri di avvistamento e di difesa. In seguito i rapporti tra papa PioIV e il C. dovettero guastarsi notevolmente; non si conoscono i motivi dell'ostilità del pontefice verso il signore di Sermoneta ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] ambasciatori, Venezia 1856, pp. 54-56; M. Soriano, Ritratto di Pio V, in E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti, IV, Firenze 1857, p. 201; P. Tiepolo, Relazione da Roma in tempo di PioIV e Pio V, ibid., p. 178; P.L. Bruzzone, I Ghislieri e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] e inviato come teologo al concilio di Trento. Lo stesso anno, dopo delicate trattative fra il duca sabaudo e papa PioIV, a cui partecipò anche il G., la sede arcivescovile di Torino venne assegnata al cardinale Iñigo d'Avalos, già cancelliere ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Fabrizio
Lucinda Spera
Nobile romano vissuto nel sec. XVI, le cui scarse notizie biografiche si intrecciano con le alterne vicende della Stamperia del Popolo romano, fondata da papa PioIV [...] nel 1561 per contrastare le pubblicazioni dei protestanti. Non è noto in quale anno sposò la nobildonna Lucia d'Aragona, dalla quale ebbe dei figli. Come altri patrizi romani nella seconda metà del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] dal titolo di "messere", e in un altro ancora, stipulato l'8 nov. 1564, egli è nominato "familiare" del papa PioIV.
Famoso e ricco - con i proventi della sua professione aveva largamente aumentato il suo patrimonio, secondo i contratti di compra a ...
Leggi Tutto
BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] suo modesto negozio di libraio con tipografia.
Per ovviare alla crisi che investiva l'industria e lo smercio del libro, PioIV volle veder costituita quella "Stamperia del Popolo romano" (1561), che fu affidata alla direzione di Paolo Manuzio. Questi ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...