MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 487-517; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, p. 87; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 78 ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] di Modena, b. 42, fasc. 2 n. 16; G. Della Casa, Opere, IV, Milano 1806, p. 190; Nunziature di Venezia, V, a cura di F. Gaeta, , 499; P. Paschini, Venezia e l'Inquisiz. romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, pp. 10, 18 s., 21; G. H. Williams, ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] F. prese seriamente l'impegno di vescovo recandosi subito dopo la nomina, l'11 novembre, a Trento dove nel 1560 da PioIV era stato riaperto il concilio. A Trento il F. si interessò soprattutto della questione che più aveva inciso sulla sua vicenda ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] di una Riforma della Chiesa, che PioIV accolse con interesse.
Il pontificato di PioIV – scrive Parisetti – ha dimostrato di , Brixiae 1744, pp. 408-422; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 53-58; G. Morandi, Monumenti di ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] al servizio della segreteria.
Il C. stesso ci parla del suo lavoro in questo periodo: "…ho servito nel pontificato di PioIV per scrittore prima e poi per archivista, poi per coadiutore e primo sostituto con portar carico di tutto quello che si ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] sua morte.
L'A., che succedeva nella carriera diplomatica al cognato Francesco di Thurn, ebbe l'incarico di trattare con PioIV sulla continuazione del concilio di Trento e di sostenere di fronte alla curia romana i diritti dell'Impero in Italia. L ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] dopo lo scorporo, voluto nel 1561 da PioIV, di Montepulciano e la seguente cessione delle pp. 158-162; P. Compagnoni, Memorie istorico-critiche della chiesa e de’ vescovi di Osimo…, IV, Roma 1783, pp. 62, 68, 70, 92-95, 98, 102, 109, 112 s ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] una, pace in argento dorato, con la Deposizione di Gesù Cristo, con cammei e pietre preziose, regalata al duomo di Milano da PioIV nel 1561 (L. Beltrami, L'arte negli arredi sacri della Lombardia, Milano 1897, pp. 39 s., tav. XLIII). Non vi è cenno ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] , che dedicò al cardinale l’edizione del 1596 delle opere dello zio.
Alla vigilia della riapertura del Tridentino sotto PioIV, il cardinale Seripando invitò Pantusa a raggiungerlo, ma il 10 febbraio 1561 questi gli rispose dichiarando di non potersi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, I processi sotto Paolo IV e PioIV (1557-1561), Città del Vaticano 1998, ad ind.; F. Tomasi, L’Accademia degli Intronati e Alessandro Piccolomini: strategie ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...