CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] lo zio cardinale a lasciare Roma e a tornare a Genova, dove rimase fino alla morte del pontefice.
L'elezione di PioIV, che ebbe il cardinal Cicala fra i suoi più influenti e più stretti collaboratori, aprì al C. nuove prospettive di carriera ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] del G., che partì da Trento il 21 dic. 1562 e non vi tornò più. Da Venezia si recò direttamente a Roma, dove PioIV gli affidò un incarico nel S. Uffizio, con l'alto stipendio di 40 scudi al mese. Evidentemente la vicenda dell'allontanamento del G ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] in cui si trovava il clero dell'isola. Passata la Corsica sotto il governo di Genova. le insistenze della Repubblica spinsero PioIV a indirizzare al B. un breve (20 maggio 1564) col quale lo invitava a risiedere nella diocesi sotto pena di privarlo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] card. Pietro Bertano e di un familiare del card. Farnese, Pasino de' Giusti.
Riapparirà, ormai vecchio e malandato, al conclave che elesse PioIV, durante il quale, il 2 dic. 1559, morì. Fu sepolto a S. Maria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] comunicata al duca per lettera, anni prima (Cento lettere..., p. 567). Ma benché il duca avesse scritto pffi volte a PioIV, venne eletto il card. Iñigo d'Avalos, la cui nomina provocò tuttavia le risentite proteste del duca, che non desiderava un ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] tra la Grecia (a Corfù riceve numerose cariche civiche) e Venezia. Del 17 ag. 1561 è una lettera autografa dell'E. a PioIV (Ambr. 1018 [F. 105 inf.]), nella quale egli afferma di aver avuto già da Marcello II l'incarico di acquistare manoscritti in ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] libro dei Mello, alla Analisi della professione di fede di PioIV(1791), opera che, secondo il B., tendeva "a distruggere a Roma, dove il 22 settembre fu consacrato vescovo di Cesena.
Morto Pio VI, nel conclave che si tenne nell'Isola di S. Giorgio, a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] , probabilmente orientata verso gli studi giuridici, considerata la sua nomina a referendario utriusque Signaturae sotto PioIV. La sufficiente devozione e capacità e il vicecancellierato del potentissimo cardinale Alessandro Farnese lo favorirono ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] romani, in cui la presenza dell'artista è documentata tra il 1561 e il 1564 negli ambienti vaticani e nel casino di PioIV. Tale esperienza consentì al C. di rivolgersi agli esempi degli Zuccari, del Barocci e di Santi di Tito, la cui riflessione ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Roma.
La seconda fase della sua vita si aprì nel 1562, quando fu scelto dal cardinale Giovanni Morone, inviato dal papa PioIV a presiedere l’ultima fase del concilio di Trento (1562-63), come suo consigliere giuridico. La sua funzione diventò quindi ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...