GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] vero iudicio et providentia Dei, ac ipsius gubernatione rerum mundi huius, apologia (Firenze, L. Torrentino), dedicato a papa PioIV. L'opera ci è pervenuta anche manoscritta nel codice Vat. lat. 3672 della Biblioteca apost. Vaticana, sotto il titolo ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] accuse, del resto tutt'altro che disinteressate, non è dato accertare allo stato attuale della documentazione. Certo è che il papa PioIV non volle bruciare il suo protetto, come scrisse al Santacroce il 29 ag. 1565 il Gallio: "Io fici il commento a ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] da Urbano VIII, prometteva ai Barberini una dote di 180.000 scudi. Cifra enorme, superiore al limite fissato dalle leggi suntuarie di PioIV, che però non fu mai interamente versata, come risulta da una causa intestata dopo la morte di Ama (1658) dai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] Priuli (1° sett. 1559).
Il 5 genn. 1560 fu designato ancora ambasciatore d'obbedienza a Roma presso il neoeletto PioIV, insieme con Marco Michiel, Alvise Renier (morto prima della partenza e sostituito da Gerolamo Zane), Bernardo Navagero e Nicolò ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] spedizione francese in Italia, ufficialmente per recare soccorso a Paolo IV contro gli Spagnoli, ma con l'ambizioso proposito di invadere di Alfonso II. Proprio per questo nel 1565 PioIV, nel quadro della sua politica antiestense. riaprì il ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] profani. Il L. prestò la sua opera di correttore anche per la tipografia di Paolo Manuzio, chiamato a Roma nel 1561 da PioIV per impiantare una stamperia al servizio della Curia. Gli interessi e le conoscenze del L. e il suo lavoro infaticabile si ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] di riforma del C., come la restrizione delle competenze dei penitenzieri e della Camera apostolica, vennero invece realizzate, da PioIV e da Pio V. In un successivo memorandum sulla riforma della Dataria (Conc. Trid., XII, pp. 155-58)egli difese ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] carriera in Curia nel 1564, durante il pontificato di PioIV, con la nomina a referendario delle due Segnature; nel pp. 79-89, 119-158; F. Pianzola, Vigevano. Memorie religiose. IV centenario della città e diocesi, Vigevano 1930, p. 18; B. Katterbach ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] nei modi del suo episcopato. Designato arcivescovo di Napoli da PioIV il 26 ott. 1565, tale nomina aveva incontrato qualche causa degli avvenimenti per cui, durante il pontificato di Paolo IV, i Carafa suoi familiari erano caduti in disgrazia. Ma ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] , di cui sarà presidente per il biennio 1951-52.
Ancora nel 1920, con A. Spaccarelli, restaurò il palazzetto di PioIV in via Flaminia e realizzò il cinematografo Volturno. A partire dall'anno successivo diede inizio alla costruzione del Supercinema ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...