EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] tra la Grecia (a Corfù riceve numerose cariche civiche) e Venezia. Del 17 ag. 1561 è una lettera autografa dell'E. a PioIV (Ambr. 1018 [F. 105 inf.]), nella quale egli afferma di aver avuto già da Marcello II l'incarico di acquistare manoscritti in ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] libro dei Mello, alla Analisi della professione di fede di PioIV(1791), opera che, secondo il B., tendeva "a distruggere a Roma, dove il 22 settembre fu consacrato vescovo di Cesena.
Morto Pio VI, nel conclave che si tenne nell'Isola di S. Giorgio, a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] , probabilmente orientata verso gli studi giuridici, considerata la sua nomina a referendario utriusque Signaturae sotto PioIV. La sufficiente devozione e capacità e il vicecancellierato del potentissimo cardinale Alessandro Farnese lo favorirono ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] romani, in cui la presenza dell'artista è documentata tra il 1561 e il 1564 negli ambienti vaticani e nel casino di PioIV. Tale esperienza consentì al C. di rivolgersi agli esempi degli Zuccari, del Barocci e di Santi di Tito, la cui riflessione ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Roma.
La seconda fase della sua vita si aprì nel 1562, quando fu scelto dal cardinale Giovanni Morone, inviato dal papa PioIV a presiedere l’ultima fase del concilio di Trento (1562-63), come suo consigliere giuridico. La sua funzione diventò quindi ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] in Polonia, ma raggiunse nuovamente il concilio, cui presenziò dal novembre 1551 al febbraio 1552. Solo il 23 apr. 1560 PioIV, in un breve a Sigismondo Augusto, annunciava l'invio del nunzio B., che ancora il 2 luglio veniva trattenuto a Vienna ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] che però dovette interrompere a causa dei decreti emanati da Paolo IV con i quali si impediva agli ebrei di esercitare la Pomis decise di chiedere giustizia a Roma, presso il papa PioIV, davanti al quale pronunciò una forbita orazione in latino. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] la sua responsabilità nella costruzione di parte del portico (Wasserman, pp. 502 s.).
Nel 1563 fu incaricato da papa PioIV di sovrintendere alla costruzione del palazzo dei Conservatori, con un salario di 50 scudi e con il preciso vincolo di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] C., il Campagna fu convinto ad allontanarsi e il 24 aprile partì per Roma. Qui alimentò l'irritazione e i sospetti di PioIV con una serie di accuse contro il C., che si sommarono a quella di congiura contro il papa mossagli negli stessi giorni da ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] genn. 1560, una settimana dopo l'elezione di PioIV, una solenne assoluzione inquisitoriale pronunciata dallo stesso Ghislieri dell'assoluta avversione della Curia. Dopo vari tentennamenti PioIV pose fine all'aspro scontro ordinando di interrompere ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...