• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [4557]
Arti visive [634]
Biografie [2300]
Religioni [994]
Storia [890]
Letteratura [284]
Archeologia [232]
Storia delle religioni [178]
Diritto [228]
Diritto civile [180]
Geografia [58]

PISTRUCCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Camillo Raffaella Catini PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella. La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] palazzo per le esposizioni di belle arti, che vide vincitore Pio Piacentini, in cui era evidente l’influenza di Rosso nell riferimenti all’architettura d’Oltralpe. Nel 1880 prese parte alla IV Esposizione di belle arti di Torino con i disegni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BERTEL THORVALDSEN – FRANCESCO AZZURRI – GIUSEPPE MAZZINI

D'ACHIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Pietro Maria Grazia Branchetti Buonocore Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] e dissidi fra Oriente e Occidente nell'arte ital., in Atti del IV Congresso di studi romani, I, Roma 1935, pp. 455-60; Caratteri cristiana, XX (1932), 12, pp. 322-36; M. Tardini, La tomba di Pio XI, ibid., XXIX (1941), 3, pp. 33-39; S. Lodovici [S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – ORTO DEGLI ULIVI – ANTONIO BARLUZZI – BEATO ANGELICO

DECIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto) Silvana Pettenati Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Wallace Collection, Catalogue of Illuminated Manuscripts Cuttings, London 1980, pp. 44-49; Schede Vesme, IV, Torino 1982, p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Giuseppe (Tisifonte) Andrea Busiri Vici Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] d. (vedi il solo esemplare alla Bibliothèque Nationale di Parigi, IV, K. sgi [81; riportato integralmente da A. Busiri 18; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il Pontìflcato di Pio VII, Roma 1958, p. 66; Il Settecento a Roma (catal.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , che ottennero un largo consenso, per il rientro di Francesco IV a Modena dopo i moti del 1831. Si trattava di una le ancone degli altari. In occasione della sosta modenese di papa Pio IX (2 luglio 1857), il M. fu scelto per realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Michele Francesca Franco Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea. Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] , Museo provinciale), che documentava l'ampliamento del pio istituto voluto e intrapreso dallo stesso L. in Guglielmo da Vercelli e s. Giovanni da Matera sul Laceno. Alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino inviò sette disegni a fumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Bernardino Robert Enggass Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] Vesme, I, Torino 1963, pp. 246-250 (con trascriz. del Pio e docc.); K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca eMartina, Roma ewige Anbetung in derrömischen Grabplastik..., in Römisches Jahrbuchfür Kunstgeschichte, IV (1940), pp. 408, 409, 414, 415-418; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOACCHINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino) Alessandra Uguccioni Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] morte di quest'ultimo, insieme con altri manoscritti, nella biblioteca di Pio II. Il 27 ag. 1460 è attestato un pagamento a nome Girolamo nel deserto e nella cornice il ritratto di Sisto IV a indicare di nuovo la committenza romana. La firma apposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO DOMINICI – LUIGI D'ARAGONA

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] numerosi generali e ufficiali dell'armata francese e il pontefice Pio VII (De' ritratti..., Paris 1809). Nel 1773, per 271; F. Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1884-1887, p. 180; G. B. Perini, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMAROLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMAROLI, Pietro Antonella Gioli PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] belle arti, antichità ec, lo cita tra i «Ristauratori di pitture» (IV, p. 148). Punto di svolta perla sua carriera fu lo ‘stacco’, Conservazione delle pubbliche pitture, con la quale papa Pio VII Chiaramonti inaugurava una nuova politica di tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 64
Vocabolario
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali