FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] II, commissionata da Pio VI, collocata prima del 1784; Eugenio IV, commissionata dai monaci Ilperiodo venez. di Antonio Canova e il suo primo maestro, in Bollett. d'arte, n.s., IV (1924-1925), pp. 110-113; G. De Logu, La scultura ital. del Seicento e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] cultori di belle arti di Roma (M. De Benedetti, in L'Arte, IV [1901], p. 183), iniziò i disegni allegorici, per i primi due il C. disegnava stoffe, stucchi e oggetti che spesso suo fratello Pio realizzava in argento o in altri metalli.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] morte di Adriano, ma fu compiuto poco dopo dal successore Antonino Pio. Era costituito di uno zoccolo quadrato di 84 m di lato, il suo esempio più tipico, e ripetuto dal m. dei Gordiani (III-IV sec. d. C.), a Roma sulla via Prenestina e dal m. di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] parmigiana dal 1250 alla fine del secolo XV, in Bollettino d'arte, IV (1910), 2-3, pp. 49-67, 81-97; E. stilistico, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), 784, pp. 5-16; Il palazzo dei Pio a Carpi, a cura di L. Armentano - A. Garuti - M. Rossi, Milano ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] 36, 46 s., 58, 65, 68, 71-73, 79, 89, 90-93, 98, tavv. I, 18, II, 36, 47, III, 58, IV, 65, 68, 71, V, 79, 93, 98; Id., Le medaglie di Pio VII (1800-1823), Roma 1930, nn. 107, 112, tavv. VI, 107, 112; E. Kris, Catalogue of postclassical cameos in the ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] La porta principale a tre fornici è dedicata ad Antonino Pio. In fondo alla piazza si trovano tre templi, tutti tetrastili fontane pubbliche, tutte dello stesso tipo, che sembra siano databili al IV sec. e due case con vasti oeci, e numerose sale a ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] 1622 (Ciceri, 1811). Dal ritratto perduto dell'ecclesiastico Pio Rossi di Piacenza, G. B. Coriolano trasse un' 89 (s. v. Crespi, Benedetto) Encicl. Ital., XI, p. 842 (s. v. Crespi, Benedetto) Diz. Encicl. Bolaffi, IV, p. 39 (s. v. Crespi, Benedetto). ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] raffigurante una Veduta del castello di Nemi, che il F. donò a Pio VI Braschi e che valse al pittore i favori del pontefice.
Nel 1975, II, p. 151; Collez. private bergamasche, Bergamo 1983, IV, nn. CCCLXIV-CCCLXV; L. Salerno, I pittori di vedute in ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] dipinto firmato e datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già dei restauri (Arch. di Stato di Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, b. 39, f. 55), mentre nel 1819 offriva in vendita al ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] ereditaria, dalla raccolta di casa Pozzuoli ad Alberto Pio di Savoia, i cui beni confluirono nel in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, s. 3, IV (1981), pp. 279-318; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...