CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] imperatore Giuseppe I nel 1711 e per la canonizzazione del pontefice Pio V nel 1712 (D. Moreni, Continuazione delle memorie ... nazionale, ms. Pal. E.B.9.5.: Vite di pittori [1719-1741], IV, c. 2053 (trascr. in Lankheit, 1962, p. 225; trad. ingl. in ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] oggi dispersa, così come i modelli per statue di Giorgio IV e di Wellington.
Lasciata nel 1844 l’abitazione nella Royal di William Richard Hamilton (1834), Mary Bessy Shelley (1843), Pio IX (1846). Morì prematuramente per colera a Roma nel 1854. ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] soggetto storico, a destinazione privata (il Giuramento di Amedeo IV di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, I primi anni di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] 1704, P. 115; Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori..., Roma 1724, ms., pp. 63-65; O , Le ultime volontà di Michelangelo delle Battaglie,in Arte e storia, IV-V(1886), p. 22; G. Cascioli, Mem. storiche di ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] senza successo una prima volta nel 1003, Roberto II il Pio (970-1031) la incorporò nel 1005 fra i possedimenti sua volta verso il Mille. Tra il 1166 e il 1193 Guglielmo IV e Pierre de Courtenay, conti di Nevers, costruirono una seconda cinta muraria ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] agli affreschi della galleria dei Candelabri nel Museo Pio Clementino e in S. Maria dell'Anima.
.
Fonti e Bibl.: A. Stella, Un pastello di C. I., in Natura ed arte, IV (1894-95), 2, pp. 145-149; L. Pirandello, La galleria Saporetti, ibid., V ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] cft. C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto... Pio VI, Roma 1958, p. 66). Ingaggiato dal Potocki, probabilmente di V. B., in Strenna dei Romanisti, XXVI (1965), pp. 348-358, passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 590. ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Bibl. Apost. Vaticana, Bibl. Capponi, ms. 257: N. Pio, Vite dei pittori,scultori ed architetti…, Roma 1724, pp. 124, , Wien-Leipzig 1906, p. 113; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 128.
Per il B. incisore: G. K. Nagler, Die Monogrammisten, ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] es. nella Vita sancti Adalberti di Bruno di Querfurt e nel Chronicon di Thietmar (IV, 45, 27-28; VIII, 15, 19), compare come civitas magna, civitas, i cui conventi furono fondati a opera di Boleslao il Pio nel 1259 e prima del 1279 -, si presenta a ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] carrozza ricevuto aNettuno da Marcantonio Borghese e Pio IX che parla ai membridella famiglia 98, 170.
Per Augusto, oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 263 s., e H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrh.s, I, p. ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...