PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] presso la basilica di S. Pietro da Nicola V e Sisto IV), sarà per la prima volta espressa in modo imperituro la visione scenografica '500; il Palazzo dell'esposizione (fig. 46), di Pio Piacentini, che associa un grande fornice centrale a due ali ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di F. Perego, Bari 1986; Il colore nell'edilizia del Borgo Pio di Terracina, Latina 1986; Intonaci, colore e coloriture nell'edilizia e stampe antichi, Firenze 1991; Il Paliotto di Sisto IV ad Assisi. Indagini ed intervento conservativo, a cura di R ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] della cittadella rimaste indifese; un fatto simile è narrato da Tucidide (IV, 36) nel racconto della presa di Sfacteria (425 a. di monti ed apostolo di educazione fisica è Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, nel 1458 (Riv. C. A. I., 1899, p. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Gerunda e Tarraco (Itin. Anton.; Tolomeo, II, 6,18; Anon. Ravennate, IV, 42; V, 3; Pomponio Mela, I, 6,5).
Barcino, se non a Barcellona. In base alla divisione dell'impero fatta da Ludovico il Pio con l'Ordinatio dell'817 (e forse prima) la Marca fu ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Hochhuth, il quale presentò Il vicario nel 1963 mirando a colpire Pio XII con l'accusa di non aver condannato Hitler, Soldati (1967 Dr. Selavy's magic theatre (1972), Mobility e Sophia Part IV (1973), Paint and vertical pandering to the masses e Hotel ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , il Guazzalotti, che fa medaglie di Pio II, Callisto III e Sisto IV; sotto Paolo II lavorò invece Cristoforo di di applicarvi le indulgenze. Forse il primo a farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] Testamentum, 1997, 39, 1, pp. 1-20; The New Testament in Greek, IV: The Gospel according to St. John, 1, The papyri (N.T. Tools Providentissimus di Leone xiii, del 1893, e Divino afflante spiritu di Pio xii, del 1943), lo ha consacrato, o gli ha dato ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 1862), Gian Domenico Romagnosi (1867) di Cristoforo Marzaroli, Pio IX del Duprè, Giuseppe Garibaldi di Enrico Astorri (1889 , Cremona e Lodi a favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; nel 1095 Urbano II e il vescovo riformatore Aldo, poi crociato ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] una sempre più stabile residenza. Anche Lodovico il Pio seguì questo proposito, che però non poteva avere iniziata da Luigi XIV nel 1665, quando, alla morte di Filippo IV di Spagna, egli pretese come parte toccante alla propria moglie Maria ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] dedizione a papa Niccolò V, opera dei mercorini. Nel 1460 Pio II, primo papa che dopo un secolo e mezzo mettesse école, Strasburgo 1920; id., The development of the Italian Schools of Painting, IV e XVI, L'Aia 1923-25 e 1933; P. Toesca, Storia dell' ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...