FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] (1433) dava agio al Visconti di molestare il papa Eugenio IV, veneziano e a lui avverso, facendo rivivere la guerra nella .
Sui rapporti col papato nel periodo seguente, cfr. G. Soranzo, Pio II e la polit. ital. nella lotta contro i Malatesti (1457- ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] giomo in cui per suo ordine aveva dovuto restituire a Pio II le terre umbre che aveva occupate alla morte ; E. Carusi, I capitoli della lega per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la repubblica di Genova, in Arch. muratoriano, n. ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] fiere opposizioni, ad ammettere nel grembo della chiesa Enrico IV di Francia. Nel 1595 assistette S. Filippo Neri nei senza per altro pubblicarla, un'ulteriore continuazione fino alla morte di Pio VII.
Più d'una ventina (con un complesso di decine ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] , 974 segg.; Jaffé, Regesta Pontif. Roman., Lipsia 1885, I, p. 289 segg.; F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, Roma 1900, I, p. 580 segg.; IV, 4, 2; B. Malfatti, Imperatori e papi ai tempi della signoria de Franchi in Italia, Milano 1876, II. ...
Leggi Tutto
PLATINA
Aldo ROMANO
*
. Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque nel 1421 a Piadena o Platina presso Cremona, morì nel 1481 a Roma. Seguì dapprima la carriera militare, studiò poi a Mantova con [...] segretario e sempre benevolmente lo incoraggiò e protesse. A Roma Pio II lo nominò abbreviatore apostolico, e gli fece ottenere il P. riottenne onori e fortuna dopo l'elezione di Sisto IV Della Rovere (1471). L'ultimo decennio della sua vita fu ...
Leggi Tutto
Morto il 7 gennaio 1655 Innocenzo X, gli fu dato successore, il 7 aprile, il cardinale Fabio Chigi. Questi, nato a Siena il 12 febbraio 1599 dalla famiglia del celebre banchiere Agostino, aveva rappresentata [...] , voll. 2; Reumont, Geschichte der Stadt Rom, III, ii, pp. 629-634; Ciacconius-Oldoinus, Vitae et res gestae Roman. Pontif., IV, Roma 1677, p. 707 segg.; G. Novaes, Storia de' Sommi Pontefici, IX, Roma 1822. Sui rapporti con la Francia: Recueil des ...
Leggi Tutto
Era arciprete e cardinale del titolo di S. Sabina, quando fra il febbraio e il maggio dell'824 fu eletto a succedere a Pasquale I col favore della nobiltà romana, non senza lotte e difficoltà, vinte con [...] pitture la chiesa di S. Sabina. Morì nell'agosto 827.
Bibl.: Liber Pontif., ed. Duchesne, II, Parigi 1892, p. LXXV, p. 69; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Parigi 1911; Mon. Germ. Histor., Leges, IV, p. 545; Capitul., I, p. 322. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] trono d'Aragona di Fernando: cioè quando, alla morte di Enrico IV, Luigi XI si era schierato in favore di Alfonso V di Portogallo (1565); l'armata della lega italo-spagnola, promossa da papa Pio V e da Filippo II e sostenuta da Venezia con tutta la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dall'essere perfetti: Callisto III (1455-1458) è parzialissimo per i suoi Spagnoli, e Pio II (1458-1464) per i suoi Senesi: entrambi nepotisti, e più di loro Sisto IV (1471-1484), che le avventure dei nipoti e congiunti compromettono più di una volta ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] seg.; C. Peeters, Consécration de dons entre enfants, in Folklore Brabançon, IV, p. 39; De Ceuster e Jamar, Le droit du premier occupant chez ma i varî scetticismi furono superati dalla ferma volontà di Pio X, che con il motu proprio Ardue sane munus ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...