Machiavelli, Piero
Silvia Moretti
Quinto figlio di Niccolò e di Marietta Corsini, nacque a Firenze il 4 settembre 1514. All’inizio degli anni Trenta finì in carcere per aver provocato la morte accidentale [...] , e l’anno successivo fu incaricato di trasportare per mare una colonna di granito donata a Cosimo da papa PioIV e proveniente dalla piscina delle terme di Caracalla. Diventato luogotenente, partecipò alla prima crociera in Spagna delle navi dell ...
Leggi Tutto
ALGERIO (Algieri), Pomponio de
Mario Rosa
Nacque a Nola da Nicola Ambrogio verso il 1531. Studente a Padova, fu citato, nel maggio 1555,per sospetto di eresia, dinanzi all'inquisitore Girolamo Girello. [...] ; B. Croce, P. de A., in Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1953, pp. 52-57; P. Paschini, Episodi dell'Inquisizione a Roma, in Studi romani, V (1957), p. 211; Id., Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, pp. 119-120. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto
*
Figlio del cardinale Benedetto, "litterato molto et il quale fa professione d'astrologo" (F. Priorato al duca di Ferrara, cfr. Pastor, VII, p. 648), fu a capo di una congiura contro [...] in Campidoglio il 27 gennaio di quell'anno.
Il carattere della congiura rimase oscuro: corse voce allora - e vi prestò fede PioIV - di un complotto ordito dai calvinisti, e, più tardi, di una vendetta napoletana per l'esecuzione dei Carafa. La ...
Leggi Tutto
ABBATICCHIO, Ortensio
Delio Cantimori
Da Cotrufiano di Terra d'Otranto, calvinista ("sacramentario"), era stato fatto carcerare come relapso dal cardinale A. Carafa, arcivescovo di Napoli, assistito [...] Compagna, vescovo di Montepeloso, e dall'allora mons. G. A. Santori, vicario generale di Caserta. Per liberarsi fece pervenire a PioIV, a mezzo di Prospero Colonna, la denuncia che i tre prelati gli avrebbero dato l'incarico di distillare un veleno ...
Leggi Tutto
Pontificia accademia delle scienze
Pontifìcia accadèmia délle sciènze [STF] È stata istituita con il motuproprio In multis solaciis (28 ottobre 1936) da Pio XI, per rinnovare su più larghe basi l'Accademia [...] 1870, anzi era stata ampliata da Leone XIII (1887) e aveva ricevuto nel 1922, come nuova sede, la Casina di PioIV nei Giardini Vaticani. Gli accademici (di ogni nazionalità e anche non cattolici) sono 70, oltre alcuni "onorari" (per benemerenze) e ...
Leggi Tutto
Telesio, Bernardino
B. Telesio
1509
Nasce a Cosenza
1518 ca
Soggiorna a Milano presso lo zio Antonio, che si occupa della sua formazione
1521 ca.-27
Si trasferisce a Roma
1527-35 ca
Studia a Padova
1536 [...] benedettino a meditare
1553-63
Vive a Cosenza, partecipando delle attività dell’Accademia cosentina
1561
Muore la moglie Diana
1564
PioIV gli offre l’arcivescovado di Cosenza, ma T. lo declina in favore del fratello
1565
Pubblica a Roma i primi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] delle encicliche, a cura di Erminio Lora-Rita Simionati, IV, Pio X, Benedetto XV (1903-1922), Bologna 1998, nr. Sull'episodio cf. G. Vian, La riforma dell'episcopato italiano promossa da Pio X, pp. 236-237.
225. Cf. "La Civiltà Cattolica", 60, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] e discepoli. Principi e papi lo tennero in alta considerazione e stima: Federico d'Urbino, l'imperatore Federico III, i papi Sisto IV, Pio Il e Innocenzo VIII.
Prima che il Campana nel 1950 analizzasse la figura e soprattutto le opere del C., nessuna ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] pp. 240, 298, 344; Schedario Baumgarten. Descrizione diplomatica di bolle e brevi originali da Innocenzo III a Pio IX, a cura di S. Pagano, IV, Eugenio IV - Pio IX (An. 1431-1862), Città del Vaticano 1986, nn. 8350 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] del Lucrezio; un secondo, Giulio Cesare, è autore della lettera di dedica a Giovanni Luchino Arnuzzi della traduzione di Pio del IV libro delle Argonautiche di Apollonio Rodio posta a completamento dell’edizione di Valerio Flacco (1519) e di un carme ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...