GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] il cardinal Vitellozzo Vitelli, fu colto da un moto di sdegno e rifiutò di partecipare alla successiva votazione.
Sotto il pontificato di PioIV il G. fu governatore di Fermo dal 14 genn. 1560 fino alla morte.
Si spense nell'abbazia di S. Leonardo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] diversi anni alla corte pontificia. Il 5 luglio 1555 Paolo IV lo elesse vescovo di Casale nel Monferrato.
Preso possesso della 1562) alla quarta (giugno 1562). Sotto il pontificato di PioIV, si schierò sempre su posizioni a metà strada tra i ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] di S. Pietro in Vaticano e al risarcimento apprestatole dal Poleni umiliate alla Santità di Nostro Signore papa PioIV da G. G. Dotti architetto bolognese (Bologna 1793).
Nell'introduzione il D. giustificava la tardiva pubblicazione adducendo come ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] , che coinvolse anche il Carafa. I rapporti tra i due divennero aspri, fino a rompersi definitivamente durante il processo intentato da PioIV contro Carlo e Giovanni Carafa: invano il C. si adoperò in ogni modo per salvare la vita ai suoi congiunti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] da collegare a un periodo di crisi insieme finanziaria e politica la vendita al card. GiovanniAngelo de' Medici (il futuro PioIV) del palazzo romano che il F., come procuratore del padre, sottoscrisse a Roma l'11 apr. 1552. Le difficoltà familiari ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo
Maura Piccialuti
Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] romano, addottorandosi in utroque iure.
Sotto il pontificato di PioIV compose tre opuscoli (Interpretatio in l. II de sacrosanctis ecclesiis dominanti dell'ambiente culturale post-tridentino. A Pio V è dedicata l'operetta De potestate pontificia ...
Leggi Tutto
CAMOZZI (Camosio), Giovanni Battista
Peter Schreiner
Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] Roma nel 1575. Ci sono pervenuti manoscritti: Theodoreti episcopi Cyri interpretatio in Hieremiam prophetam (Vat. lat. 5305), dedicato a papa PioIV, e una Oratio de pulchritudine del 1580, redatta in greco (Iesi, Bibl. com., cod. K IX7, ff. 757-760v ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] .
Sposò tre volte: verso il 1530 Margherita de' Medici, sorella di Giovanni Angelo più tardi papa con il nome di PioIV, nel 1548 Taddea Dal Verme e nel 1553 Aurelia Vistarino vedova Bolognini. Dal primo matrimonio, che pose su basi solidissime la ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] , e in modo specifico alla materia delle prove.
Alla scuola del B. studiarono tra gli altri i futuri pontefici PioIV, Giovanni Angelo Medici, milanese, che si addottorò nel 1525, e Gregorio XIII, il bolognese Ugo Boncompagni, che si addottorò ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] Ibid., Notarile, 1566, cc. 196v, 197r). Nel 1559 il C. è pagato con 6 ducati "per impannate et arme di papa PioIV fatte in Palazzo", e con 3 scudi per il completamento delle parti decorative della cappella di S. Giovanni del Cambio (Degli Azzi).
Nel ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...