FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] sentimenti filoasburgici.
Nel febbraio del 1560 Carlo Borromeo, che col F. era imparentato, gli. ottenne, poco dopo l'elevazione di PioIV, l'importante nunziatura di Venezia, dove il F. rimase fino al marzo dell'anno successivo. In tale veste il F ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] XXXVIII [1916], Beiheft, pp. 106-108). Dal 1561 al 1563 appare, come già accennato, nel libro dei conti del casino del pontefice PioIV al Belvedere per pagamenti di stucchi eseguiti in una stanza al primo piano.
Si trova, infine, il B. a Firenze nel ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] presso la S. Sede, quella cioè di prestare ossequio a PioIV (1560), di comunicare al papa il desiderio dell'imperatore 1565 (ed ancora una volta nel 1568) richiese a PioIV e successivamente a Pio V aiuti per la guerra che minacciava l'Ungheria, ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] . Benedetti la trascrizione di tutti gli antichi documenti degli archivi cittadini. Nel 1562 fu inviato ambasciatore presso PioIV, insieme con G. Baglioni, per trattare una diminuzione delle tasse, varie questioni di carattere giurisdizionale, e per ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] la Biblioteca apostolica Vaticana.
Nel dicembre 1565, alla morte di PioIV, il F. partecipò al suo primo conclave in qualità Cosimo Medici in gran duca di Toscana fatta dal sommo pontefice s. Pio V, a cura di D. Moreni, Firenze 1819.
Nel 1573, sotto ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] di alcune teorie in essa proposte e le resistenze incontrate in ambiente curiale indussero una seconda commissione di revisori, voluta da PioIV nel 1559, a bloccare il progetto.
Nel 1560 il L. decise di tornare in patria e di curare la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] 17 genn. 1574 appare già scomparso (Salvioni, III, p. 55). Tuttavia le monete coniate a Bologna in questo periodo sotto PioIV (1559-1565) e Pio V (1566-1571) si devono a Girolamo Faccioli, fino al 19 genn. 1573 quando, alla sua morte, gli successe ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] in Archivio storico italiano, s. 5, XL (1907), pp. 105-117; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, p. 78; E.A. Rivoire, Eresia e Riforma a Brescia, in Bollettino della Società di studi valdesi, LXXVIII (1959 ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] lo Studio patavino, attraverso l’obbligo della professione di fede.
Nel 1565 ottenne la nomina cardinalizia da parte di papa PioIV. A Roma nel conclave del 1565-66 affiancò lo zio Francesco Pisani, decano del S. Collegio, nei maneggi che portarono ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] degno di nota.
Nel luglio 1562 fu a Roma per presentare al papa le dimissioni del Gonzaga, dimissioni che PioIV respinse. Nel 1565, operando in tutt'altro settore della diplomazia gonzaghesca, gli fu assegnato il coordinamento delle notizie che ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...