DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] dicembre di quello stesso anno, impegnato in un'ambasceria incaricata di porgere gli omaggi del duca di Firenze al nuovo pontefice PioIV. Nel luglio 1561, essendo morto alcuni mesi prima il fratello Prinzivalle, il D. gli subentrò a vita nel Senato ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Giacomo
Elisa Andretta
RASTELLI, Giacomo (Iacomo, Jacopo). – Nacque nel 1491 a Perugia da Matteo, chirurgo di origini riminesi che si trasferì in giovane età nella città umbra. Non si conosce [...] del 1568 (Archivio di Stato di Roma, Università, b. 48, c. 17r). Fu a lui che vennero affidate le autopsie di PioIV e di Pio V, quest’ultima condotta con l’aiuto del cugino Ludovico. Se Germanico perse l’incarico nel 1567, Ludovico si radicò ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] . Nello stesso anno fu incluso nella commissione incaricata da Paolo IV di istruire il processo per ribellione contro Carlo V e Filippo del metropolitano, secondo uno schema che fu adottato da PioIV e Pio V.
Anche a Trento il B. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] inviata da Renata di Francia a G. Grandi), si segnalò come teologo di rigorosa ortodossia e venne perciò inviato da PioIV alla terza sessione del concilio tridentino, agendovi anche come informatore dei signori di Ferrara. Nel 1561 vi tenne una De ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] il documento e attribuì la diocesi al nipote Fulvio Della Cornia: ne nacque una lite giudiziaria che si concluse, per volontà di PioIV, solo nel dicembre 1562 con la nomina di Orsini a vescovo.
La notizia di una precedente nomina a vescovo di Muro e ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] a tutelare l’autonomia dell’Ordine, in risposta a un nuovo tentativo degli osservanti di annullarla, ottenendo, nel 1560, da PioIV la bolla Pastoralis officii di conferma dei diritti e dei privilegi già concessi ai cappuccini da Clemente VII e Paolo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] rimandate indietro al Della Porta. Nel luglio 1563dalla casa del D. undici teste e tre statue furono inviate al casino di PioIV, e nel giugno 1564 il D. fu pagato 700scudi per otto statue antiche che avevano la stessa destinazione (Lanciani, 1907,p ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] fu in missione diplomatica a Roma presso PioIV perché rimettesse all'arbitrato del collegio cardinalizio Granducato di Toscana sotto il governo di casa Medici, Livorno 1781, 1, p. 69; IV, pp. 74, 99; G. A. Angelucci, Stanze dell'abate G. A. Angelucci ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] forse in utroque iure. Passò poi a Roma, avviato alla vita ecclesiastica: nel 1559, con l’elezione di PioIV Medici, fu nominato cameriere segreto e protonotario apostolico e ottenne alcuni benefici ecclesiastici. La sua carriera progredì rapidamente ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] criminalistica, campo di cui si dimostrò ottimo conoscitore. In seguito, fu oratore del Comune di Osimo presso i papi PioIV e Pio V, luogotenente del governatore di Rimini nel 1580-81, uditore del governatore delle Marche, governatore di Forlì nel ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...