BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] gli concesse una gratifica di 8000 lire e lo nominò gentiluomo di camera. Alla morte di Paolo IV (18 ag. 1559), il B. ritornò a Roma. Il nuovo pontefice PioIV, che aveva conosciuto il B. e ne aveva apprezzato le doti militari al tempo della guerra d ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] presso la cattedrale, maturò l'idea di installare una tipografia a Cagliari. Si ispirò al modello di quella fatta impiantare da PioIV a Roma e diretta da Paolo Manuzio e nel 1566 fece arrivare a Cagliari tutta l'attrezzatura necessaria, che aveva ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] . Fece parte del partito spagnolo nei conclavi ai quali partecipò (e che portarono all'elezione di Giulio III, Marcello II, PioIV e Pio V Gregorio XIII), anche se in alcuni casi e in accordo con la politica familiare si schierò con i filofrancesi ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] di Urbino. Quindi, nell’agosto 1563, passò a Spoleto come luogotenente del governatore Carlo Borromeo, cardinal nipote di PioIV. Seguì, il 1° settembre 1565, una consistente promozione: Sasso fu infatti nominato vicelegato di Romagna e governatore ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] ".
Riceve l'incarico dal cardinale Marco Sittico Altemps, che vi è raffigurato insieme con il suo protettore e zio papa PioIV, sulla parete di destra, mentre su quella di sinistra è raffigurato il Concilio di Trento;sulla volta sono raffigurati gli ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...]
Rimpatriato, il B. decise di scrivere la Historia del mondo nuovo, che uscì in prima edizione nel 1565, con dedica a PioIV, e nel 1572 in seconda edizione con parecchie varianti, con l'aggiunta di alcune pagine sulle Canarie e la dedica al senatore ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] Cosimo I a partire dal pontificato di PioIV (1559-65), improntati all’adeguamento delle 43-45; XV, Montmorency-Wetteren 1915, pp. 5-10, 93 s.; A. Piermei, Memorabilium, IV, Roma 1934, pp. 150 s.
Annales Ordinis servorum Mariae, a cura di A. Giani - ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] 1518-19 egli era stato segretario al servizio del marchese Bonifacio IV, che governò sempre sotto la tutela della madre Anna d'Alençon per la prima volta nell'Indice di Paolo IV (1559), poi in quello di PioIV (1564), in quello di G. de Quiroga ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] fu costituito da un "Tempio d'amore" con grande torneo, durarono solo dal 5 al 9 dicembre data della morte di PioIV.
Nonostante la scarsa conoscenza della lingua del paese, B. conquistò con il suo comportamento mite e sempre caritatevole, con i ...
Leggi Tutto
CASTEL PORZIANO
M. G. Lauro
La tenuta presidenziale di C.P. è situata a c.a 20 km a SO di Roma, ed è compresa tra la Via Cristoforo Colombo e il parco comunale di Castel Fusano a NO, la Via Pontina [...] di S. Saba che ne rimangono proprietari fino al 1561. Con la soppressione dell’Abbazia di S. Saba, per disposto di papa PioIV, tutti i beni predetti passano nel patrimonio dell’Ospedale di S. Spirito. Nel 1568, la tenuta viene venduta alla famiglia ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...