LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] . succedette al cardinale Francesco Maria Del Monte nella carica di prefetto della Congregazione del concilio, istituita da PioIV nel 1564 con il compito di vigilare sulla corretta interpretazione e applicazione dei decreti tridentini. In tale veste ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] . Nel 1562 doveva essere stato dissipato ogni dubbio: ebbe infatti l'ufficio di referendario e fu ammesso nella famiglia papale di PioIV. Non si conoscono i motivi per i quali non intervenne all'ultima parte del concilio di Trento (1562-63), ma si ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] da ricordare il matrimonio che uni Fabrizio, figlio di Marcantonio, ad Anna Borromeo, sorella di s. Carlo e nipote di PioIV. Sempre in rapporto con molti degli ecclesiastici più in vista, dal cardinale Seripando al Laynez e al Borgia, successori del ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] e i canoni conciliari fino all’ottobre 1563, a ridosso della conclusione della terza fase sotto il pontificato di PioIV. Ben strutturata e di facile consultazione, la silloge riscosse un lusinghiero successo e venne ristampata nel 1573 (ibid., D ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] documentato dagli statuti di quell'arte. Furono probabilmente opera sua le monete coniate a Bologna sotto il pontificato di PioIV, anche se non portano alcuna cifra; le testimonianze archivistiche documentano che lavorò per la Zecca di Bologna dal ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] . Tuttavia il processo venne interrotto dalla morte di papa PioIV (Giovan Angelo Medici di Milano), e l’iniziativa riprese solo nel XIX secolo. Il riconoscimento del culto fu dovuto a Pio IX nel 1853 (25 settembre), sia pure in rapporto alla sola ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] Conservatori in Campidoglio (P. Pecchiai, IlCampidoglio nel Cinquecento, Roma 1950, p. 187).
Nel 1582 scolpì la memoria funebre di PioIV in S. Maria degli Angeli, nell'abside sulla sinistra; di Alessandro è anche lo stemma papale in tarsie di marmi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] "Opes non animum".
Le sventure dei Del Monte, e con esse della C., dovevano comunque concludersi con la morte di Paolo IV e l'elezione di PioIV; annullati i decreti contro di lei, la C. acquistò il pieno favore del papa, e si diede per certo il suo ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] fu nominato procuratore di S. Marco de Citra.
Infine, il 4 gennaio 1560 fu eletto nel novero degli ambasciatori per l’elezione di PioIV, ma la morte lo colse prima di partire, il 15 aprile. Fu sepolto alla Madonna dell’Orto, con iscrizione.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] si salvò, come altri, per la morte di papa Carafa avvenuta nel 1559 e per l’elezione al pontificato del più moderato PioIV. Assolto insieme a Egidio Foscarari e a Morone, Sanfelice fu non solo riabilitato nel maggio del 1560, ma anche riassunto in ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...