CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] recato in diocesi prima del 13 apr. 1563, ma già il 28 settembre dell'anno successivo sarebbe stato richiamato a Roma da PioIV ad istanza del nipote cardinale Carlo Borromeo sotto l'accusa di essere "di vita un poco libera, et a cavagliere più tosto ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] di Padova arrivando fino al grado dottorale; il 21 maggio 1563 si addottorò in utroque jure presso l’Università di Bologna. PioIV lo nominò referendario apostolico e fu ascritto ai prelati domestici dal 1559 al 1565. Il 1° maggio 1562 fu nominato ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] del cardinale di Trento, Cristoforo Madruzzo, e fu in rapporti di amicizia con Giovan Angelo de' Medici, più tardi papa PioIV.
Nel 1562, col favore del cardinale Carlo Borromeo, fu chiamato a Roma e introdotto in Curia come notaio apostolico. Non ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] è, invece, la collaborazione con il Ricci che i documenti registrano a partire dal luglio 1591 per lavori nel casino di PioIV (indicato come Boschetto) e nelle camere private del papa, rispettivamente da letto e studio. La presenza di iscrizioni e ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] explicatae (Vincenzo Luchino, Roma), curate da Silvio Antoniano e da lui dedicate a Carlo Borromeo in qualità di nipote di papa PioIV. Fin dal 1558 si ha testimonianza di questa raccolta, in una lettera del F. a Onofrio Panvinio: "Ho in ordine le ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] con molta pompa…" (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1048, f. 302).
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Ruoli, 36 (PioIV, 1559), f. 42; 38 (PioIV, 1560), f. 201; Urb. lat. 1044, f. 161; 1048, ff. 302, 386; Arch. segr. Vaticano, Reg. vat., 2014, ff ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 482; VI, ibid. 1927, pp. 6, 31; P. Paschini, Venezia e l'Inquis. romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, pp. 47 s., 67; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento, Firenze 1959, pp. 48, 70, 181; G.Moroni ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] scuola di insigni matematici e architetti militari. In qualità di architetto militare fu al servizio di tre papi: Paolo IV, PioIV e Pio V. Il 1° maggio del 1558, a 34 anni, venne eletto provveditore della fortezza Paolina di Perugia, in sostituzione ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] del duca di Urbino Guidobaldo della Rovere II e di Vittoria Farnese (sorella del duca di Parma Ottavio), voluto dal papa PioIV, ebbe luogo nel 1566 a Pesaro. Due anni dopo i coniugi raggiunsero la patria del principe, il Regno di Napoli. Molto ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] a limitare notevolmente la sua attività. Partecipò comunque al conclave tenutosi dopo la morte (18 ag. 1559) di Paolo IV, dal quale risultò eletto PioIV.
Il nuovo papa il 13 marzo 1560 nominò il D. vescovo di Foligno. Con motu proprio del 2 ag ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...