RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] 1559 e il 1560, coincidenti con la vacanza del soglio pontificio seguita alla morte di Paolo IV e la seguente elezione di PioIV Medici, dovettero contrassegnare un periodo affollato di delusioni e incertezze, che indussero Raineri, rimasto nell’Urbe ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] New York-London 1977, pp. 92-95, 302 s., 318-322, 332; S. Benedetti, Un'aggiunta a Pirro Ligorio: Il tabernacolo di PioIV nel duomo di Milano, in Palladio, XXV (1978), 1, p. 62 n. 41; Scultori a Loreto. Fratelli Lombardi, Antonio Calcagni e Tiburzio ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] a porgere le congratulazioni al neoeletto pontefice PioIV. Trattenutosi presso il papa, che lo 'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1851; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, Venezia 1846, IV, p. 423; XIV, ibid. 1858, p. 519; XXI, ibid. 1870, p. 369; M. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] la sua attività è documentata già dal 1561 quando egli risulta essere attivo nella cerchia degli Zuccari e lavorare al casino di PioIV in Vaticano. Nel 1562 fu tra i soci fondatori della Compagnia dei pittori che diventerà l’Accademia di S. Luca, di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] febbraio 1563 si segnalò nelle acque dell'isola di Giannutri, durante il trasporto di una colonna di granito donata da papa PioIV a Cosimo I, allorché riuscì a catturare un paio di galeotte algerine che lo avevano assalito. In maggio il duca donò ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] 160).
A Ragusa il G. rimase fino al 1560, allorquando il Beccadelli poté finalmente tornare a Roma. L'anno seguente PioIV inviava Beccadelli a Trento per prendere parte alla riapertura del concilio, e dove si sarebbe fermato fino al maggio del 1563 ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] prete a Venezia. Il mese dopo, con bolla di PioIV, ottenne il canonicato di Aquileia, che da decenni era 157, 165; Id., Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX , Udine 1884, pp. 132 s.; G. De Renaldis, Memorie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] il cardinale Sforza di Santa Fiora e il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Il 26 febbr. 1561 il G. fu nominato da PioIV cardinale diacono e il 6 marzo ricevette il titolo di S. Nicola in Carcere. Con il permesso del papa gli fu inoltre ceduta, dal ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] con la Spagna): circostanza che forse non fu estranea alla scelta del D. come archiatra pontificio nel, 1559 da parte del neoeletto PioIV, desideroso di avvicinare la S. Sede a Filippo II.
Del resto, nel luglio 1560 a Trento fu proprio il D. a ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] alla sfortunata impresa di Tripoli. Mentre si recava a questa impresa, il C. a Malta aveva appreso dell'elezione di papa PioIV (Giovan Angelo de' Medici) e si era affrettato, il 2 febbr. 1560, a porgergli le sue calorose felicitazioni. Così, dopo la ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...