TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] elezione realizzò un compromesso che consentì a Venezia di ottenere da PioIV la conferma (di fatto, se non di diritto) della per la formazione dei chierici.
Sin dal luglio del 1563 PioIV aveva raccomandato al patriarca di istituire il seminario «ex ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] una, pace in argento dorato, con la Deposizione di Gesù Cristo, con cammei e pietre preziose, regalata al duomo di Milano da PioIV nel 1561 (L. Beltrami, L'arte negli arredi sacri della Lombardia, Milano 1897, pp. 39 s., tav. XLIII). Non vi è cenno ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] come «persona reale, discreta, et molto desiderosa che Sua Santità l’impieghi in qualche suo affar» e gli chiedeva di introdurlo presso PioIV (Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, p. 24).
Con ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] relazioni diplomatiche con altre casate signorili e con lo Stato pontificio. A Giulio I era stato assegnato da papa PioIV, con il motuproprio datato 1° settembre 1563, il titolo di conte, contestualmente alla trasformazione del feudo di San Giustino ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] a Palermo. Riporta i documenti pontifici dedicati agli abusi commessi dai confessori, partendo da una lettera apostolica di PioIV destinata all’Inquisizione spagnola fino alle costituzioni di Paolo V per i giudici della fede portoghesi, pubblicando ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] , che dedicò al cardinale l’edizione del 1596 delle opere dello zio.
Alla vigilia della riapertura del Tridentino sotto PioIV, il cardinale Seripando invitò Pantusa a raggiungerlo, ma il 10 febbraio 1561 questi gli rispose dichiarando di non potersi ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] . 987), ma riferisce ben poco sui rapporti politici (cfr. invece l’acume della relazione conclusiva del cardinale a PioIV, Nuntiaturberichte..., cit., pp. 50-56). Tuttavia il suo diario di viaggio contiene una vasta messe di informazioni che possono ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] epistularum, tractatuum nova collectio, I-XIII, Freiburg i. B. 1901-2001, ad ind.; E. Sol, Il Card. L. S. datario di PioIV e legato al Concilio di Trento, in Archivio della R. Società Romana di storia patria, XXVI (1903), pp. 185-248; J. Susta, Die ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, I processi sotto Paolo IV e PioIV (1557-1561), Città del Vaticano 1998, ad ind.; F. Tomasi, L’Accademia degli Intronati e Alessandro Piccolomini: strategie ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] Xaver. Sein Leben und seine Zeit, I, Freiburg 1955, p. 481; P. Paschini, Venezia e l’Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, pp. 83-86; K. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Patavii 1960, pp. 216, 221, 290; A. Walz, I ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...