SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] Morone, sebbene avesse preso parte regolarmente alle precedenti sedute. Il 19 gennaio 1560 fu nominato vicario di Roma da PioIV che, nella riforma dei tribunali romani, aveva stabilito che la carica fosse affidata a un cardinale. Fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] giansenisti la possibilità di una conciliazione con Roma sulla base della semplice sottoscrizione della professione di fede di PioIV o del formulario di Alessandro VII. Al contrario Benedetto XIV puntualizzò che era necessaria l'"accettazione pure ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] dei vescovo di Ceneda Michele Della Torre figlio dell'udinese Luigi -, già "referendario molto qualificato" durante il pontificato di PioIV e attualmente, nel 1566, "uno delli sei deputati meco", col nunzio cioè, "alla tassa" delle "decime", stava ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] , a metà Settecento, nei conventi domenicani veneti, insieme a un «opusculum» a penna De residentia episcoporum, redatto per istanza di PioIV durante la docenza romana (Vielmi, 1748, pp. 29-32). Nel 1564 era uscito il suo lavoro più corposo, De D ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] era sicuramente assente dall'isola nel 1558, quando fu nominato generale delle galere. Trovandosi già a Roma all'epoca dell'elezione di PioIV, ebbe l'incarico di esibire l'obbedienza al nuovo papa, il che fece il 5 maggio 1560, quando fu ricevuto in ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] subì un brusco cambiamento. Nel 1584 si trovò coinvolto in uno scandalo finanziario relativo alla manipolazione del testamento di PioIV, alla quale egli si era prestato per compiacere i cardinali Giovane Morone e Ippolito II d'Este, protettori del ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] . Ispettorato Edilizio, prot. 1599/1920). Del 1922, su progetto di Spaccarelli e Foschini, è il restauro della palazzina di PioIV sulla via Flaminia per l’antiquario Ugo Jandolo. Dal 1923 al 1927 i due architetti furono impegnati nella realizzazione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] così della politica antispagnola suggerita dal Carafa ai tempi del pontificato di Paolo IV suo zio, e dai nemici della famiglia Carafa che sollecitavano da PioIV un processo contro alcuni membri nella famiglia. Il C., intimamente convinto che papa ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] del 1571, nell’Accademia degli Invaghiti, da lui fondata a Mantova nel novembre del 1562 e ufficializzata da una bolla di papa PioIV, zio della moglie di Cesare, Camilla Borromeo. Assunto il nome accademico di Incitato, già dai primi mesi il M. si ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] anno, dopo un autorevole intervento del Privy Council. Vane furono le proteste di Roma, espresse all'ambasciatore veneziano dallo stesso PioIV. Dopo quell'episodio il G. tornò a frequentare gli ambienti eterodossi veneziani, ma i suoi rapporti con l ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...