BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] continuo gli fu affidato solo nel 1560, quando il pontefice PioIV fece cardinale Giovanni de' Medici, il diciassettenne figlio di figlio, il futuro granduca Francesco, proposero invano a Pio V di assegnargli il vacante vescovado di Cortona. Rientrò ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] 1556). Inoltre, il G. pubblicò nel 1551 (dedicandoli a Tolomeo Gallio, futuro cardinale e capo della segreteria di PioIV e Gregorio XIII) i Concetti divinissimi… per scrivere familiarmente (Roma, V. Valgrisi, e Venezia, G. Bonelli): una compilazione ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] favore datano 10 giugno 1564. Il 12 marzo 1565, mentre ancora si trovava a Venezia, il F. venne creato cardinale. PioIV, che aveva così ceduto alle istanze avanzate in questo senso dal duca Emanuele Filiberto e dal Borromeo, si affrettò tuttavia a ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] con il fratello. A Roma, frequentò l’Accademia delle Notti vaticane fondata da Carlo Borromeo, cardinale nipote di PioIV e lontano parente degli Sfondrati. Con il porporato milanese il gentiluomo instaurò cordiali rapporti, come testimonia anche una ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] , sotto i pontificati di Giulio III, Paolo IV, PioIV e, sotto Pio V e Gregorio XIII, passò alla Segnatura di esercizio di questa funzione, fu promosso cardinale nella terza creazione di Pio V (17 maggio 1570), ricevendo l'investitura con il titolo di ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] anni, venne designato quale vicerettore. Si poteva così fregiare del titolo di cavaliere in forza del privilegio concesso da papa PioIV. Di quella Accademia fu in seguito rettore, dal 1576 al 1599, e in quella sede lesse lavori suoi di letteratura ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] personalità dell’epoca, tra i quali i pontefici PioIV, Sisto V e Gregorio XIV, i cardinali Alessandro Cusani, P. M. e Giuseppe Ripamonti, storici milanesi, in Archivio storico Lombardo, IV (1877), pp. 43-69; C. Morlacchi, Il contributo di P. M. alla ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] Sant’Uffizio e la tutela del culto a Venezia nel ’500, in Studi veneziani, n. s., 1982, vol. 6, p. 89; F. Rurale, PioIV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 148-151, 154; M. Firpo, Le ambiguità della porpora e i ‘diavoli’ del Sant’Ufficio ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] a Pier Filippo Pandolfini.
Dopo l’avvento al pontificato di PioIV, Giovan Angelo Medici, molto vicino a Cosimo I, nel prima del conferimento del titolo granducale a Cosimo per mano di Pio V, al termine di una tessitura diplomatica a cui lo stesso ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] 1601, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XX (1958), p. 522; P. Paschini, Venezia e l’Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, pp. 126, 135; Acta graduum academicorum [Gymnasii Patavini] ab anno 1501 ad annum 1525, a cura di E ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...