• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4557 risultati
Tutti i risultati [4557]
Biografie [2300]
Religioni [994]
Storia [890]
Arti visive [634]
Letteratura [284]
Archeologia [232]
Storia delle religioni [178]
Diritto [228]
Diritto civile [180]
Geografia [58]

SERBELLONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Gabrio Serbelloni nei documenti alla Trivulziana (1527-1566), in Libri e documenti, X (1984), 1, pp. 14-43; G. Zander, Gli anni di Pio IV (1559-1565), in L’arte in Roma nel secolo XVI, a cura di S. Benedetti - G. Zander, I, Bologna 1990, pp. 343-376 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – DUCA DI PARMA E PIACENZA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE III – BATTAGLIA DI LEPANTO

NICCOLINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Agnolo Barbara Donati NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli. Dei suoi fratelli, soltanto [...] , Visite pastorali 5, cc. 864r-880v). In quest’ottica, il cardinalato, ottenuto da Niccolini il 12 marzo 1565 per mano di papa Pio IV, costituì l’ambita corona del suo cursus honorum di uomo di Stato (Pastor, 1950, VII, pp. 541 s.). Non è, forse, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ANFOSSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Filippo Mario Rosa Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] tesi la mobilità della terra e la stabilità del Sole da chi ha fatta la professione di fede di Pio IV..., Roma 1822, che nella lotta alle proposizioni scientifiche discostantesi dalle formulazioni tomistiche (analogamente a quanto era avvenuto prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PAPALE – PROSPERO D'AQUITANIA – IACOPO DA VARAGINE – STATO PONTIFICIO – MARCO MASTROFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CIRILLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Bernardino Vera Lettere Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre. Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] " (epistolario a Firenze, Bibl. naz., Capp. 783 f. 158v). Durante la seconda fase del concilio di Trento, al tempo di Pio IV, dal 2 genn. 1562 al 4 dic. 1563 il C. intrattenne corrispondenza con monsignor Muzio Calino, monsignor L. Beccadelli e col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMPESCHI, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPESCHI, Brunoro Giampiero Brunelli – Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] statuti, rinnovati e i privilegi concessi da papa Pio IV. Al suo rientro nella Terraferma ebbe una consistente promozione Forlimpopoli, che le fu confermata con motuproprio pontificio da Pio V, sua vita natural durante. Tuttavia, il successore ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D’ESTE, MARCHESE DI MONTECCHIO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO I D’ASBURGO

SPINOLA, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Publio Francesco Giovanna Paolin – Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese. Non molto si sa della giovinezza [...] pubblica fino alla carica vescovile a Ventimiglia. Sperò forse in quell’amicizia per venir introdotto alla corte del papa Pio IV, anch’egli milanese. Prima del 1550, con l’approvazione di Marco Antonio Flaminio, aveva messo mano al completamento dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – ORDINE DEGLI UMILIATI – CRISTOFORO MADRUZZO – FRANCESCO PETRARCA – ALFONSO II D’ESTE

RUCELLAI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Annibale Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa. Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] filologo avvertito come Vettori e fornendo testi e manoscritti. Nel 1559, dopo la morte di Paolo IV e il processo che travolse i Carafa nel pontificato di Pio IV, decise di lasciare la corte di Roma, anche per evitare di essere a sua volta imputato ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO II DI FRANCIA – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Annibale (1)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Filippo. Elena Bonora – Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato. Studiò [...] le diocesi di Famagosta, Paphos e Limassol). Lo stesso Pio IV, in ottimi rapporti con la Serenissima, ne propose la , gli echi della quale suo malgrado erano giunti a Roma sino a Pio V. Poté quindi scampare alla conquista ottomana di Cipro nel 1570, a ... Leggi Tutto

SIMONETTA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Scipione Andrea Terreni – Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni. Appartenne alla terza generazione [...] Lodi dal 1537; Giulio, vescovo di Pesaro dal 1560; Ludovico, inizialmente vescovo di Pesaro, poi creato cardinale da Pio IV (1561), residente a Roma con importanti incarichi curiali. Facendo seguito a una tradizione familiare di cursus studiorum già ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABATE COMMENDATARIO – FRANCESCO I SFORZA

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini. I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] (18 ag. 1559), egli seguì i lavori del conclave, inviando puntuali rapporti al suo principe. Con il nuovo pontefice, Pio IV, il G. trattò sulla scelta di Firenze come sede di una nunziatura apostolica, una delle sole quattro rappresentanze permanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 456
Vocabolario
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali