• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4557 risultati
Tutti i risultati [4557]
Biografie [2300]
Religioni [994]
Storia [890]
Arti visive [634]
Letteratura [284]
Archeologia [232]
Storia delle religioni [178]
Diritto [228]
Diritto civile [180]
Geografia [58]

MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino) Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] papa Pio IV, e Margherita, sposata al conte Giberto Borromeo e madre di San Carlo Borromeo. Tutt'altro che stoffa di santo era invece Gian Giacomo, presto segnalatosi per violenze e delitti; alcuni dei quali, pare, eseguiti per incarico del ... Leggi Tutto

SALMERÓN, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMERÓN (o Salmerone), Alfonso Pietro Tacchi Venturi Teologo, nato a Toledo l'8 settembre 1515, morto a Napoli il 18 febbraio 1585. Studiò prima ad Alcalá, poi dal 1533 a Parigi. D. Laínez, col quale [...] Paolo III nelle seguenti sessioni tridentine, durante i pontificati di Giulio III e di Pio IV. Lesse un anno (1549-1550) teologia nell'università d'Ingolstadt; Paolo IV nel 1555 lo diede teologo al nunzio apostolico, Luigi Lippomani, nella dieta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMERÓN, Alfonso (1)
Mostra Tutti

OSIO, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIO, Stanislao (Stanisław Hozjusz) Nicola Turchi Cardinale polacco, vescovo-principe di Varmia (Ermland), nato a Cracovia da genitori di origine tedesca il 5 maggio 1504, morto a Capranica (Roma) il [...] del concilio di Trento e per procurare la conversione di Massimiliano di Boemia, essendo riuscito in entrambe le missioni, ebbe da Pio IV la porpora nel 1561 e fu nominato legato pontificio a Trento. Chiuso il concilio, tornò in Polonia dove riunì un ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIO, Stanislao (1)
Mostra Tutti

TOURNON, François

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNON, François Francesco Lemmi Nacque a Tournon (Ardèche) nel 1489 da Giacomo dei conti di Roussillon e da Giovanna di Polignac. La sua famiglia, ch'era la più potente del Vivarais, si estinse nel [...] questi morì (1559) il T. si trovava in Italia dov'era venuto, qualche anno innanzi, per trattenere Paolo IV nell'alleanza francese. Pio IV lo fece vescovo d'Ostia e decano del Sacro Collegio. Rimpatriato, assistette agli Stati di Orléans (1560), e ... Leggi Tutto

MEDICI di Marignano

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI di Marignano Alessandro Giulini Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] per capostipite Paolo, dal quale discese Margherita, madre di S. Carlo Borromeo, Giovanni Angelo, che fu papa col nome di Pio IV, e Gian Giacomo (1495-1555), il Medeghino. Il Medeghino non ebbe prole e la famiglia fu continuata dal fratello suo ... Leggi Tutto

ŠUSTA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUSTA, Giuseppe Karel Stloukal Storico, nato il 19 febbraio 1874 a Třeboň in Boemia. Nel 1905 professore straordinario e nel 1910 ordinario all'università di Praga. Nel 1920 fu ministro della Pubblica [...] Die römische Kurie und das Koncil von Trient (voll. 4, Vienna 1904-1914), emergono: Pius IV před pontifikátem a na počátku pontifikátu (Pio IV prima del pontificato e al principio del pontificato, Praga 1900); Der Versuch einer Verfassungsreform im ... Leggi Tutto

MONLUC, Jean de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONLUC, Jean de Prelato e diplomatico francese, fratello di Blaise (v.) nato nel 1508 a Condom (Guascogna), morto a Tolosa il 13 aprile 1579. Entrato nell'ordine domenicano, fu nominato nel 1553 vescovo [...] Valois a re di Polonia. Come vescovo, fu parecchio favorevole ai riformatori, tanto da essere accusato d'eresia e condannato da papa Pio IV nel 1560; ma riuscì ad ottenere, dal parlamento di Parigi, che il suo accusatore, il decano di Valenza, fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONLUC, Jean de (1)
Mostra Tutti

SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso Benedettino, nato a Castroceniza (Burgos) il 7 gennaio 1879; è uno dei maggiori eruditi spagnoli. Il suo primo libro, frutto di scrupolose ricerche negli archivî ecclesiastici, [...] studî: Primeras negociaciones de Carlos V con la Santa Sede; Causas de la guerra entre el papa Paulo IV y Felipe II; El papa Pío IV y dos embajadores de Felipe II; e specialmente per le due sue opere maggiori: Correspondencia diplomática entre España ... Leggi Tutto

GAMBARA, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBARA, Gian Francesco Giovanni Battista Picotti Cardinale, nato nel 1533 dai conti di Verola nel Bresciano, morto a Roma il 5 maggio 1587. Fu educato dallo zio, cardinale Uberto, e studiò legge a [...] di Carlo V; e a Roma fu tra i familiari di Giulio III, chierico e presidente della Camera apostolica. Da Pio IV fu creato cardinale il 26 febbraio 1561; fu amministratore apostolico di Viterbo (1566-1576), dove restaurò a proprie spese la cattedrale ... Leggi Tutto

LANCI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCI (o Lancia), Baldassarre Giuseppe Albenga Ingegnere militare, nato a Urbino verso il principio del Cinquecento, morto a Firenze nel gennaio 1571. Allievo di Gerolamo Genga, si applicò dapprima [...] che presidiavano Montalcino per la repubblica senese (1549); fece lavori a Paliano e a Nettuno per Marcantonio Colonna; per incarico di Pio IV rivide le fortezze di Ancona, di Ostia, di Civitavecchia e le difese di Roma. Nel 1561 era con il granduca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 456
Vocabolario
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali